Senza maschera (I capitolo -terza parte)


colloquio assunzione


Da qualche minuto viaggiamo sugli imponenti cavalcavia che portano alla città, sotto le lunghe gallerie a cui la notte dona da sempre un fascino ipnotico; non riesco a capire… mi consideri solo un amico o stai cercando di ingelosirmi? forse tutte e due le cose.
<<Qualche volta succede… specie alle colleghe più mature che, per inciso, sono decisamente furbette.. di intendersela con i tecnici delle luci e i macchinisti… una sera uno mi ha chiesto cosa facevo dopo lo spettacolo… gli ho risposto che veniva a prendermi mio padre… in seguito non mi ha più rivolto la parola… non penso comunque che potesse nascere granché… eppure… eppure una mia collega ha conosciuto un tecnico della compagnia di Turi Ferro ed è nata una bella storia… si sono sposati… viene sempre ad aspettarla quando finisce la serata, la ricolma di attenzioni…>>
Vorrei mostrare una totale indifferenza, ma lo stomaco si è chiuso, sento che sto per esplodere e difatti la cosa non tarda a verificarsi. <<I macchinisti sono come i marinai, sempre in giro per il mondo… non penso che possa venire fuori qualcosa di stabile… comunque al grande amore io ci credo!>>.
<<Anch’io! >> pronunciato in fretta e con un poco di batticuore, quasi avessi il timore d’illudermi o forse di essere in sintonia con i miei pensieri.
Resto dapprima stupito, poi socchiudo le palpebre e vado oltre quel tuo turbamento di cui probabilmente non vuoi conoscere l’origine.
Fantastico fino a sentirti in ogni parte del corpo, come fossi calore buono sceso in me piano piano, una goccia di sole che lentamente si espande nell’incavo buio dell’attesa.
<<Ho scoperto un locale interessante a **** è un po’ diverso dagli altri… si può ascoltare della buona musica oppure svagarsi con qualche gioco di società, mi piacerebbe che una sera ci venissi.>>
<<Magari se finisco presto col lavoro: sembra strano ma il poco tempo libero che mi rimane preferisco passarlo in casa, magari invitando degli amici.>>
<<Anche a me non interessa frequentare i bar, ma questo è  speciale…>>.
Se sapessi quanto amo la tranquillità, se potessi parlarti dei miei sogni ti racconterei di un divano più comodo del solito, di una sera in cui la stanchezza si farebbe davvero sentire e di una coperta così calda che non potresti certo farne a meno.
E se tu fossi intenta nella lettura io potrei arrotolare e srotolare i tuoi capelli con l’indice; chissà se ti appassioneresti a questo dramma surreale?
“Funzionario:<<Quale è la sua attuale professione?>>
Candidato:<<Faccio l’ideicida>>
Funzionario:<<Mi perdoni… forse non ho capito bene… ha detto che fa l’ideologo?>>
Candidato:<<No, ha capito proprio bene… faccio l’ideicida, l’esatto contrario dell’ideologo: io non creo le idee… semplicemente… le distruggo…>>
Funzionario:<<Desidera farmi perdere tempo? si spieghi meglio… non vorrei sembrarle scortese ma… io faccio l’esaminatore e non lo psichiatra o il consulente spirituale!>>
Candidato:<<Ha ragione… il suo tempo e prezioso ed io non ho nessuna intenzione di abusarne, ma chiariamoci… perché l’espressione “perdere tempo” è un po’… come dire… contraddittoria.>>
Funzionario:<<È in vena di sottigliezze? bene… mi dica il motivo per cui si è presentato a questo ufficio e facciamola finita!>>
Candidato:<<Potrei risponderle appunto “per non farla finita” o più dignitosamente “per non perdere altro tempo”, ma, come le dicevo, quest’ultima mi sembrerebbe un’affermazione oltreché irrispettosa, davvero illogica: converrà con me che più tempo passa, più tempo si acquista… diversamente, si diventerebbe giovani anziché vecchi.>>
Funzionario:<<Ha voglia di prendermi in giro e di far perdere tempo oltre che a me a tutti quelli che stanno aspettando il loro turno?  o mi dice che cosa vuole…>>
Candidato:<<Calma… l’educazione prima di tutto… riprendiamo il filo del discorso… vuole?>>
Funzionario: <<Dica, dica…>>
Candidato:<<Come le spiegavo… faccio l’ideicida e sono anche un tipo abbastanza originale perché mi riesce di uccidere almeno un paio di idee nuove al giorno… oltre alle idee vecchie naturalmente… sapesse però quanto sono dure a morire… tante volte avrei quasi… quasi voglia di cambiare mestiere!>>
Funzionario:<<Mah… ma lei lo sa di cosa si occupa questa azienda?>>
Candidato:<<Della vendita di servizi… almeno credo… così diceva l’inserzione…>>
Funzionario:<<Almeno questo lo sa: è già qualcosa… e mi dica… quali sarebbero i suoi attuali datori di lavoro?>>
Candidato:<<Non ho datori di lavoro… io esercito in proprio.>>
Funzionario:<<E quanto guadagna con codesta attività?>>
Candidato:<<Non posso lamentarmi… assolutamente niente.>>
Funzionario:<<Non capisco…>>
Candidato:<<Non c’è molto da capire… non posso lamentarmi dal momento che sono soddisfatto del mio lavoro… lo esercito da così tanto tempo ed i frutti… i frutti non si sono ancora visti!>>
Funzionario:<<Si sente bene? che cosa sta dicendo?>>
Candidato:<<Ho detto che i frutti non si sono ancora visti, quindi faccio bene il mio mestiere… non si sentirebbe soddisfatto anche lei?>>
Funzionario:<<Che? di lavorare gratis e per giunta non vederne i frutti? Crede che io sia un idiota… mi guardi bene in faccia?!>>
Candidato:<<No… non credo assolutamente che lei sia un idiota… sicuramente però non presta attenzione a quello che le dico… forse è un po’ stanco… forse si dovrebbe prendere una vacanza…>>
Funzionario:<<Io sto benissimo! se c’è qualcuno tra noi due che dovrebbe riposarsi non sono sicuramente io…>>
Candidato:<<Scusi sa… si ricorda che lavoro svolgo?>>
Funzionario:<<Non vorrà mica farmi credere che…>>
Candidato:<<Io non voglio farle credere alcunché, anche perché ci perderei a livello di immagine… le idee le distruggo e non le creo… Mi spiego meglio… le mie mansioni sono quelle che le ho detto: io uccido le idee, per questo non si vedono i frutti… sennò che ideicida sarei… non le pare?>>
Funzionario:<<Visto che si vuole divertire, divertiamoci pure… mi può spiegare allora che cosa desidera da noi?>>
Candidato: <<Mi fa piacere che sia venuto al punto… siccome voi vendete servizi, gradirei che offriste anche il mio.>>
Funzionario:<<E quale sarebbe prego?>>
Candidato:<<Ma gliel’ho appena ripetuto: io uccido le idee… vecchie, nuove, future, presenti, passate… non faccio differenza! Anzi… se ci fosse qualche vostro cliente con una idea fissa che magari non lo fa dormire la notte… io potrei…>>
Funzionario:<<Potrebbe fare cosa? mi faccia il santo piacere…>>
Candidato:<<Potrei cercare di eliminarla! guardi che posso vantare in questo campo quasi trent’anni di esperienza… non sono certo il primo arrivato… e a giudicare da quello che vedo neanche l’ultimo!>>
Funzionario:<<E con ciò che cosa vorrebbe insinuare?>>
Candidato:<<Niente… o meglio mi dà quasi l’impressione che io e lei facciamo lo stesso mestiere… Sì, perché anche lei sembra molto soddisfatto di distruggere le aspirazioni di quelli che stanno aspettando là fuori… o sbaglio?>>
Funzionario:<<Ma cosa dice… è il mio lavoro…>>
Candidato:<<E allora perché si meraviglia così tanto del mio?>>
Funzionario:<<Voglio dire… il mio lavoro è quello di fare colloqui… poi riferisco ad una commissione che procede se del caso alle assunzioni.>>
Candidato:<<E questa commissione, di grazia, che criteri utilizza?>>
Funzionario:<<Si basa in parte sulle mie relazioni e naturalmente sul successivo contatto con il candidato…>>
Candidato:<<Mi corregga se sbaglio ma… una sua parola è comunque importante… diversamente io sarei andato direttamente davanti alla commissione… o mi vuol dire che questa è una pre-selezione… che davanti alla commissione ci vanno i migliori perché la commissione non ha… tempo da perdere?>>
Funzionario:<<No… non direi…>>
Candidato:<<Cosa vuol dire no… non direi?>>
Funzionario:<<Non si tratta dei migliori o peggiori… ma solo dei più indicati a svolgere l’attività di cui stiamo chiacchierando… non vorrà che assumiamo persone improduttive… noi non siamo un ente di beneficenza…>>
Candidato:<<Mi scusi ancora… ma cosa crede che questa gente sia venuta a fare?>>
Funzionario:<<Me lo dica lei visto che sembra avere una risposta per tutto!>>
Candidato:<<Sono venuti per lavorare… non crederà che vogliano farsi mantenere? e se lo crede allora perché li esamina?>>
Funzionario:<<Proprio per distinguere, come le dicevo, chi ha potenzialità lavorative da chi…>>
Candidato:<<Allora dal momento che io lavoro e per giunta gratuitamente mi posso considerare assunto… offrirete i miei servizi?>>
Funzionario:<<Le ripeto… sa di che servizi ci occupiamo?>>
Candidato:<<Cosa importa io non li devo comprare, io li voglio offrire…>>
Funzionario:<<Noi ci occupiamo di servizi finanziari: vendiamo ed acquistiamo titoli azionari, buoni ordinari, certificati di credito e poi varie combinazioni che sarebbe lungo spiegarle… capisce bene che la sua attività ha… ha ben poco a che fare con la nostra!>>
Candidato:<<Non sono d’accordo… pensi soltanto alla risonanza che la mie prestazioni potrebbero ottenere in Borsa… si immagini, anche se l’ipotesi non è delle più felici… si immagini se riuscissi ad uccidere l’indice MIB…>>
Funzionario:<<Ma lei ci vuol proprio rovinare? dico… ed è pure disinformato: l’indice MIB è in discesa da un pezzo, non ha bisogno del suo… ehm… personale intervento…>>
Candidato:<<Ma allora mi scusi… i risparmiatori sono disinformati come me… se così non fosse… sarebbe così gentile da indicarmi… di che cosa vi occupereste?>>”

(continua)

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: