Appunti sulla condizione degli Ebrei nei secoli (settima parte)


1b) Diritto ebraico e diritto romano

È bene forse evidenziare qui l’evoluzione del diritto ebraico Mishpat ‘ivrì): esso è sentito dai Giudei come l’ininterrotta continuazione della Torà[1] che è stata concessa da D-o[2] a Moshé Rabbenu[3] e tramandata poi di generazione in generazione.

La lettura rabbinica che riguarda gli aspetti giuridici si definisce Halachà e si propone di insegnare all’uomo come comportarsi nei vari casi della vita.

Il sistema giuridico ebraico è diviso in norme che regolano i rapporti tra uomo e D-o e i rapporti tra gli uomini: entrambi le norme sono considerate giuridiche, divine, immutabili[4] e senza contraddizioni, ma allo stesso tempo ne è consentita l’interpretazione solo agli uomini.

Per la tradizione ebraica i precetti contenuti nella Torà che ogni Ebreo è tenuto ad osservare sono 613.

Vi sono però sette precetti noachidi[5] che secondo i Giudei devono essere osservati da ogni uomo o donna:

1) divieto di idolatria;

2) divieto di bestemmia o blasfemia;

3) divieto di omicidio;

4) divieto di incesto e di adulterio;

5) divieto di furto e rapina;

6) obbligo di stabilire dei tribunali che assicurino l’ordine, la giustizia e assicurino il rispetto di tali precetti

7) il divieto di mangiare un arto tratto da un animale vivo[6].

Si debbono ricordare inoltre alcuni diritti di epoca biblica inerenti ai rapporti familiari.

Il padre ha diritto di dare in sposa la propria figlia. La madre non ha questo diritto a meno che la figlia non sia orfana.

In base alla Torà il padre non chiedeva il parere della figlia per darla in sposa, ma la dava in sposa in cambio di una somma di denaro[7] o di un’azione compiuta.

Tuttavia dal periodo talmudico la donna poteva opporsi, anche se non le era richiesto il consenso.

In tale periodo il diritto del padre è riconosciuto nel caso di figlia minorenne, ma si pone altresì il divieto per il padre di dare in sposa la figlia sino alla pubertà.

La figlia veniva fidanzata in tenera età ed il padre riceveva il prezzo del fidanzamento.

Per il fidanzamento del figlio che avveniva invece in età avanzata non si riceveva alcun prezzo.

L’adultero e l’adultera erano entrambi passibili di pena di morte, se veniva provato l’adulterio: il diritto biblico è durissimo, mentre altre leggi ammettevano che se il marito perdona la moglie anche l’adultero deve essere tenuto in vita[8].

La figlia adultera, ossia la ragazza che non ha palesato al marito di non essere più vergine e che si è prostituita quando era già fidanzata, ma dopo la maggiore età, veniva lapidata se due testimoni attestavano davanti al Consiglio degli anziani che si è prostituita.

(Continua)


[1] Letteralmente significa “insegnamento”. Essa indica in senso stretto il diritto biblico contenuto nel Pentateutico ed in senso lato, l’insegnamento ebraico della Bibbia sino ai nostri giorni.

[2] Gli Ebrei non scrivono completamente il nome della divinità.

[3] Mosè nostro maestro.

[4] Anche i Greci consideravano le leggi immutabili e preesistenti al diritto: si pensi a Licurgo che le aveva ricevute dall’oracolo di Delfi. La proposta di nuove leggi era pertanto considerata cosa eccezionale. A. BISCARDI, Diritto greco antico, Giuffré, Varese, 1982, p. 65.

[5] Dati da Noè.

[6] V. A.M. RABELLO, Introduzione al diritto ebraico, Fonti, Matrimonio e Divorzio, Bioetica, op. cit. p. 3 e ss.

[7] Il matrimonio-compera era normale anche nel mondo omerico.

[8] Codice di Hammurabi, leggi ittite ed assire.

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: