1) Ancoraggio mentale: le persone dipendono spesso dalla prima informazione ricevuta ed in particolare chi fa la prima offerta può condizionare la negoziazione
2) Importanza delle informazioni: spesso si sopravvalutano le informazioni disponibili
3) Paradosso di Abilene. più persone aderiscono ad un’opinione e più probabilità ci sono che quella opinione divenga una soluzione anche se non è la migliore
4) Ignorare le condizioni limitanti: è a sua volta una condizione limitante
5) Difesa ad oltranza: se si fa una scelta non è che per questo si deve difendere ad oltranza, potrebbe essere pessima
6) Statistica: nella negoziazione non c’è una logica od una linea sicura da seguire come spesso si pensa
7) Rafforzamento della conferma: gli uomini tendono ad ascoltare solo chi conferma la propria convinzione
8) Comodità: le persone scelgono sempre le strade più comode anche se sono completamente sbagliate
9) Informazioni in eccesso: non è la ricerca spasmodica di informazioni che fa procedere una negoziazione
10) Sindrome dello struzzo: le persone ignorano le informazioni pericolose o negative mettendo la testa sotto la sabbia
11) Il risultato: non è il risultato che è importante in negoziazione ma il contesto ove è maturato
12) Overconfidence: bisogna stare attenti a confidare nelle proprie capacità specie se si è esperti
13) Placebo: è il pensiero che stabilisce l’efficacia di una soluzione e non la soluzione in sè
14) Bias: mai sopravvalutare il proprio asso nella manica e non vederne i limiti
15) Primato delle ultime informazioni: è sbagliato ritenere che le informazioni più recenti siano le più utili
16) Zoom: spesso ci si focalizza sulle parole e non sulla esperienza diretta
17) Aspettative: le nostre aspettative determinano la percezione del mondo, ma possono essere infondate
18) Stereotipi: spesso pensiamo immotivatamente che una persona abbia o non abbia determinate qualità
19) Sogni influenzati: i nostri sogni non devono essere influenzati dalle nostre preoccupazioni
20) Certezza: ci piacciono le cose certe anche se sono controproducenti
http://www.businessinsider.com/cognitive-biases-that-affect-decisions-2015-8?IR=T