Forse non tutti sanno che esiste un Ombudsman europeo a cui rivolgersi nei casi di mala amministrazione.
Nel 2013 ha ricevuto 2420 denunce ed ha aperto 350 inchieste.
Ebbene le Istituzioni europee si sono rifiutate di dare accesso ai documenti a cui si riferivano la maggior parte delle denunce.
Tra i cittadini e gli enti che si sono lamentati maggiormente della mala amministrazione europea troviamo quelli della Spagna, Germania, Polonia e Belgio.
L’Italia ha fatto solo 108 denunce contro le 416 della Spagna e l’Ombudsman europeo ha aperto inchieste per le nostre denunce in 39 casi.
La maggior parte delle inchieste riguarda la Comnmmissione Europea (64.3%), seguita dalle Agenzie UE (24%). Solo 15 inchieste (4.3%) riguardano Il parlamento Europeo.
Il bello è che qualsiasi citadino del’Unione [.] ha il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi del’Unione (articolo 15, paragrafo 3, TFUE).
Un cittadino che chiede di accedere a determinati documenti non è nemmeno tenuto a motivare la sua richiesta e la UE lo nega!!!