Possiamo dire che una parte degli Stati che hanno attuato la direttiva 52/08 hanno pensato all’istituzione di un registro dei mediatori che può essere o meno vigilato da un’autorità statuale[1].
Riporto una tabella riassuntiva.
.
Stati | Registro mediatori |
Austria | Sì consultabile |
Belgio | Sì consultabile |
Bulgaria | Sì consultabile |
Cipro | Sì consultabile |
Croazia | Sì consultabile |
Danimarca | No |
Estonia | No |
Francia | No |
Germania | No |
Grecia | Sì non consultabile |
Inghilterra e Galles | No |
Irlanda | No |
Irlanda del Nord | No |
Italia | Sì consultabile |
Lettonia | No |
Lituania | No |
Lussemburgo | No |
Malta | No |
Paesi Bassi | No |
Polonia | No |
Portogallo | Sì consultabile |
Repubblica Ceca | Sì non consultabile |
Romania | Sì consultabile |
Scozia | Sì non consultabile |
Slovacchia | Sì consultabile |
Slovenia | Sì consultabile |
Spagna | Sì consultabile |
Svezia | Sì consultabile |
Ungheria | Sì consultabile |
Le cifre si possono ricavare dai seguenti dati che pertengono ai paesi che li hanno pubblicati[2].
Dobbiamo subito precisare che ci sono Paesi con registro…
View original post 2.241 altre parole