Contributo unificato e Persona di avv. Giorgio Pernigotti


Ho letto con interesse la recentissima ordinanza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, depositata lo scorso 23 ottobre e rubricata al n. 00183/2014: provvedimento, non isolato, che pone diverse riflessioni sulla conformità del contributo unificato alla disciplina comunitaria e ai principi interni scaturenti dalla nostra Costituzione.

Si tratta di un provvedimento esteso ed articolato (35 pagine, più o meno) con il quale il Collegio Trentino affronta le criticità che l’elevato ammontare del contributo solleva, confutando, ad un tempo, possibili obiezioni e giunge al finale esito di sospendere il giudizio e di rinviare alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’articolo 267 del TFUE, per la soluzione di questione pregiudiziale.

Non è mio intendimento, in questa sede, farne un commento analitico, fatica che lascio a chi è più perito di me; invero, credo sia sufficiente la lettura del testo dell’ordinanza (qui il link http://www.regione.taa.it/archivi/tar_trento/dettaglio_trga_tn.asp?nrProvv=201400366&nrRicorso=201400183&IDMassima=oppure clicca qui sent201400366) =),  per comprendere appieno i diversi lineamenti affrontati.

 Mi limito a suggerire alcune brevi riflessioni.

Noto un notevole impegno, da parte dei giuristi, nel seguire le vicende delle riforme in atto che investono l’ordinamento processuale civile, la responsabilità dei magistrati, la negoziazione assistita, il divorzio. Non ho scorto, probabilmente per mia disattenzione, particolare attenzione sull’assunto fondante, sul tema che il Tribunale Trentino ha posto al centro di qualsivoglia equilibrato intervento legislativo: il diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva.

Si tratta di mettere al punto mediano di ogni nostro ragionamento, ossia di non dimenticare mai, che ogni persona ha un diritto inviolabile alla difesa,  che sovrasta ogni interesse finanziario dello Stato e che non è comparabile, come ben attesta il Collegio, con interessi dissimili quali lo smaltimento dell’arretrato o lo snellimento delle procedure.

Quando, per multiformi giustificazioni, questo diritto della persona viene compresso (o limitato o, perfino, escluso in fatto), significa che si è trafitto nelle fondamenta il concetto di Stato di Diritto, pensato e voluto dai nostri Costituenti e dalle Carte fondative dell’Unione Europea.

Ancora.

Possiamo trasportare le motivazioni che il Collegio ci offre in una materia amministrativa particolare come quella degli appalti pubblici dove, in effetti, il costo di accesso alla tutela giurisdizionale è assai elevato, in diverso ambito?

Ritengo di si, laddove servano a compiere un vaglio sulla legittimità dell’imposizione tributaria rispetto al principio che abbiamo collocato al centro e che riguarda la persona, il cittadino.

Sussiste in ambito processuale civile o tributario una verosimile lesione del diritto all’accesso e alla tutela in sede giurisdizionale realizzata dalla natura o dal meccanismo di applicazione del tributo?

Non rispondo, volutamente, anche se posseggo una mia personale opinione.

Lascio la risposta a chi legge, a chi, diversamente, da me, continua ad operare nelle aule di giustizia. Ai Colleghi esercenti che incontrano i loro clienti, i quali invocano tutela e debbono fare i conti in tasca con il balzello, un’imposizione da versare subito, per intero, indipendentemente da una fine anticipata del procedimento e salvo una successiva (eventuale) ripetizione.

Piccola considerazione.

Un tributo così articolato, forse, si potrebbe modulare diversamente, ripensare, adattare.

Indubbiamente, quando assume natura di sanzione, per omissioni o carenze negli atti o altro, pare sgradevole, al limite della liceità e a prescindere dall’importo, se modico o importante. Un tributo, lo stesso tributo, che si trasforma in sanzione per risultato moltiplicante, lascia perplessi.

È un tributo che incute timore, spaventa, sotto questa versione. È capace di condizionare  le scelte di difesa, come afferma correttamente il Collegio Trentino.

Un’esortazione.

Solleviamo, ogni tanto, il capo dal nostro particolare, dalla nostra specialità, dal caso concreto per guardare l’orizzonte in cui viviamo e ci collochiamo.

Osserviamo se quell’orizzonte è ancora limpido, se in quell’orizzonte la persona, come nucleo di diritti e di doveri, rifulge integra, può muoversi, può dialogare con le Istituzioni e con le altre persone in condizioni di reciprocità e di parità, a cominciare da quella più debole.

Solo così avremo salvaguardato ciò che costituisce la ragione fondante di ogni ordinamento e di ogni prospettiva di riforma.

La negoziazione assistita, l’arbitrato in corso di causa, e quanto di più non vanno messi da parte, oscurati: semplicemente, procedono dopo.

Avv. Giorgio Pernigotti

Pubblicità

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

1 commento su “Contributo unificato e Persona di avv. Giorgio Pernigotti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: