L’HAIKU: poesia in poche parole


_DSC0515

“La nostra poesia è un albero millenario. I nostri canti sono una casa da tè giapponese: quattro stuoie e mezzo in tutto – dove noi bruciamo l’incenso più raro che sale al cielo .”

Yone Noguchi

 

L’HAIKU: poesia in poche parole

 

La poesia giapponese, fin dalle sue più antiche origini, è caratterizzata da brevità di schema metrico e da profonda raffinatezza stilistica, qualità esaltate con straordinaria evidenza nello haiku, che si diffonde dal sedicesimo secolo in poi e rende ancora più essenziale la forma poetica tradizionale. La lingua giapponese permette estrema concisione lirica, perché consente di tradurre le complesse immagini mentali di un ideogramma in un’unica sillaba.

In questa forma poetica si riflettono l’amore della cultura nipponica per il minimalismo e per le cose asciutte e compatte (scrive, infatti, Sei Shonagon: “in verità, tutte le cose piccole sono belle”). Negli haikai il poeta diviene solo uno strumento e l’oggetto che anima il componimento diviene soggetto.

L’haiku ha uno schema metrico semplice: tre versi, il primo di 5, il secondo di 7, il terzo di 3 sillabe. Nei versi non esiste la rima, le sillabe hanno identico valore ritmico e quindi vengono solo contate. All’interno di ciascun haiku vi è il kigo, cioè il riferimento ad una delle quattro stagioni, evocata dalla presenza di un fiore, di un animale, di una festa, di un particolare paesaggio, una parola che per metonimia indica la stagione a cui si riferisce la poesia e che ci fa immergere, almeno in parte, nell’atmosfera descritta nei versi.

Tra il secondo e il terzo verso c’è un salto verso l’alto, un balzo metaforico, in cui si liberano simboli e si racconta di un’emozione profonda, spesso legata allo spirito zen. Per dirla con il semiologo Roland Barthes, l’haiku non è un pensiero ridotto in forma breve, ma “un evento breve che tutt’a un tratto trova una forma esatta”, un maximum di energia in un minimum di segni. L’haiku non descrive, ma si limita ad immortalare un’apparizione, a fotografare un attimo ed è per questo che tra le sue peculiari caratteristiche troviamo la brevità, la leggerezza e l’apparente assenza di emozioni secondo i canoni del buddhismo zen.

Come l’alternarsi delle stagioni, anche queste brevi poesie annoverano temi contrastanti fra loro come il mistero (yugen), la povertà (wabi), l’instabilità (aware) e l’isolamento (sabi).

Il primo grandissimo poeta haijin fu Matsuo Bashō, (1644-1694), che viaggiò a lungo in Giappone e ci lasciò un diario in forma di haiku. Altri sommi autori furono Yosa Buson (sec. XVIII), Kobayashi Issa (1763-1827), Sengai (1750-18379)…

Tra gli occidentali: Jack Kerouac, Ghiorgos Seferis, gli italiani Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti

Tracce ed echi dello haiku, più o meno ammesse, si trovano nella poesia contemporanea (Ungaretti non ha mai voluto rivelare quale ruolo abbia avuto per lui la lettura degli haiku pubblicati nella rivista alla quale collaborava, mentre Ezra Pound ne dichiarò apertamente l’influenza).

Imitare in tutto e per tutto il modello giapponese non è possibile, perché non si possono riprodurre certi valori semantici o visivi, come la bellezza della calligrafia, in cui si mescolano ideogrammi cinesi ad alfabeti fonetici giapponesi, come l’hiragana ed il katagana, e forse non avrebbe neanche un reale significato, mentre resta intatto il fascino di esprimere il massimo grado di emozione attraverso un minimo di segni. Kerouac avverte che un haiku occidentale può anche ignorare la rigidità dello schema tradizionale, “deve essere molto semplice e libero da tutti i trucchi poetici e tuttavia essere aereo e aggraziato.”

Oggi vi sono in ogni Paese associazioni di poeti che coltivano questo genere di poesia e sono collegate ad un’Associazione Internazionale. In Giappone poi, dove il 10% della popolazione compone haiku, esistono tre associazioni nazionali, ogni grande quotidiano ed ogni rivista pubblicano una rubrica di haiku. In Italia l’haiku è stato introdotto da Sono Uchida, presidente dell’Associazione Internazionale e fondatore con altri di un’Associazione Nazionale Amici dell’Haiku che dal 1987 organizza ogni anno un’edizione del Premio Letterario Haiku, con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, dell’Istituto di Cultura Giapponese, dell’Istituto di Cultura Italiana a Tokio… I componimenti giudicati vincenti, oltre ad essere premiati (e fino al 1994 vi era come primo premio un biglietto aereo Roma-Tokyo-Roma offerto dalla Japan Airlines), sono pubblicati su una rivista giapponese di poesia.

Fabia Binci

Pubblicità

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: