I verbali di conciliazione sono soltanto atti giuridici?


93014

In età imperiale gli Irenarchi  erano a Roma dei pubblici ufficiali preposti alla custodia della privata e della pubblica pace.

Il loro stesso nome deriva appunto dal fatto che vegliavano alla quiete pubblica e privata e per questo venivano detti “pacis praefecti[1].

In seguito in Inghilterra (1275) verranno detti Conservatori della Pace e di qui saranno i giudici di pace che si conoscono nei paesi anglosassoni.

Oltre a conciliare dovevano anche limitare la forza privata e prevenire i reati, raccogliere le prove dei reati.

I loro verbali, detti elogia o notoria, che possiamo considerare nella vecchia Europa i primi verbali di conciliazione quando di essa si occupavano, avevano forza probatoria.

Erano il principio, ma non il termine del processo istruttorio (commentarium inquisitionis). Il giudice inquisitore compiva l’edificio incominciato dai suddetti pubblici ufficiali con altri chiarimenti di fatto[2].

I Biocoliti, così detti a vi próhibenda, avevano lo stesso mandato in talune provincie dell’impero[3].

Gli elogia non potevano considerarsi destituiti d’ogni forza probante quanto alle dichiarazioni che ricomprendevano, anche se le parti non potevano o non sapevano firmare (all’epoca erano quasi tutti analfabeti).

Ed infatti, al giureconsulto Marciano che venne chiamato a definire il valore giuridico degli elogia[4]non venne in mente di porre nel nulla il già fatto da un’autorità competente[5], anche in assenza delle sottoscrizioni.

Il punto da sottolineare qui riguarda il fatto che se il verbale era di non seguita conciliazione, faceva piena prova delle circostanze in esso indicate, anche se non era sottoscritto.

L’attività degli Irenarchi viene ripresa nel 1865 dai delegati di pubblica sicurezza.

L’art. 9 della legge 20 marzo 1865 prevedeva che “Gli uffiziali di P. S. debbono eziandio prestare la loro opera alla composizione dei privati dissidi a richiesta delle parti: e distendere verbali della seguita conciliazione. Questi verbali firmati da loro, dalle parti e da due testimoni potranno esser prodotti e far fede in giudizio”.

Tale compito grava ancora oggi sugli ufficiali di P.S.

All’epoca ci si chiedeva dunque a quali condizioni il verbale di non seguita conciliazione non sottoscritto potesse far fede in giudizio.

La Cassazione[6] ritenne che il verbale avesse forza probante anche se non sottoscritto dalle parti qualora queste dichiarassero di non saper scrivere[7].

Il che in osservanza del principio dell’art. 49 C.p.c.: “Quando la legge imponga l’obbligo della sottoscrizione ad un atto, se chi deve sottoscrivere non possa o non voglia, n’è fatta menzione”.

E ciò in quanto si doveva prendere atto del fatto che nei borghi e nei villaggi la maggior parte delle persone era ancora analfabeta: l’importante è che ci fossero i testimoni.

In presenza di un verbale di conciliazione recante dichiarazioni delle parti e non sottoscritto, ma stilato in presenza di testimoni, il tribunale avrebbe potuto “ordinare altri chiarimenti ed anche la prova testimoniale, essendoci più di un principio di prova scritta in un verbale ricevuto da una pubblica autorità all’uopo delegata e del quale i convenuti fecero parte; art. 1347 C.c.)”.

L’art. 1348 C.c. permetteva poi in allora al creditore la prove testimoniale “ogni qual volta non è stato possibile al medesimo di procurarsi una prova scritta”.

La Cassazione al proposito rileva che l’impossibilità non sorge solamente dai rapporti fisici, ma anche dai morali e sociali.

Così se il fidanzato ha fatto dei doni nuziali alla fidanzata non chiede la ricevuta perché chi diffida non ama.

“In tali rapporti le ricevute scritte violerebbero ogni convenzione sociale fondata sulla consuetudine di tutti i secoli, genuina coscienza del genere umano…”.

Queste considerazioni erano assai rilevanti per gli uomini di allora: non a caso nel XIX secolo la maggior parte delle conciliazioni erano non scritte e a nessun sarebbe venuto in mente di non onorarle.

In oggi la massima “L’impossibilità di procurarsi una prova scritta, non solo sorge dai rapporti fisici, ma anche dai morali e sociali” dovrebbe essere di grande attualità: bisognerebbe a parere di chi scrive ricordarla a tutti quei giuristi che pretendono di rendere il verbale di mediazione un atto legalmente inattaccabile, con tutto danno in caso contrario per coloro che ne furono gli artefici.


[1] Più compiutamente erano detti “pacis prafecti, qui ad provinciarum tutelam quietis oc pacis per singula territoria faciunt stare concordiam”.

[2] Leg. 49 Cod. Theod. De decur. Leg. unic. Cod. De irenarchis. Leg. 6 ff. De custod. et exhib. reor. Leg. ult. Cod. Theod. De navicul. Leg. 6, § 3, ff. ad S. C. Turpill.

[3] Nov. 8, cap. 13.

[4] Invocò la novella “udizione, ex integro auditionem“.

[5] L. 6, ff. De cust. et exhib. reor.

[6] Cass. 25 maggio 1869. Presidente Spaccapietra, Relatore Lomonaco. In Giur. It.  Vol. XXI sentenze 1869 col. 319-321.

[7] In primo grado il Tribunale di Napoli espresse principio contrario.

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: