Informazioni sulla mediazione civile e commerciale (decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28)


La mediazione civile e commerciale non è una peculiarità del nostro paese: esiste in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea (grazie anche ad una direttiva comunitaria – la 52/08 – che ne ha prescritto l’uso nelle controversie transfrontaliere) ed in tantissimi paesi del mondo ( cfr. http://ec.europa.eu/civiljustice/adr/adr_gen_en.htm; https://e-justice.europa.eu/ ).

Ad essere più precisi possiamo dire che dal punto di vista storico nasce prima la mediazione del processo.

In Italia dal 20 di marzo 2011 le persone che vorranno promuovere giudizio in alcune materie[1] dovranno partecipare ad una mediazione.

Potrà anche accadere che il giudice durante il corso del giudizio (primo grado ed appello) chieda alle parti di partecipare ad una mediazione.

Partecipare ad una mediazione non significa assolutamente che le persone debbano trovare un’intesa e che vi sia comunque un contenuto precostituito dell’eventuale accordo.

Partecipare ad una mediazione significa fare un’esperienza che può arricchire la persona.

Non a caso la Suprema corte della California scrive sul suo sito che questa esperienza può essere utilmente fatta prima di ricorrere ad un giudizio o all’inizio del giudizio stesso (“Because of these potential advantages, it is worth considering using ADR early in a lawsuit or even before you file a lawsuit”.).

La mediazione se sfruttata al meglio può, infatti, comportare diversi vantaggi:

a) riservatezza della procedura: tutto quello che viene detto dalle parti durante la procedura rimane segreto e non può essere utilizzato in un futuro giudizio, né può essere oggetto di testimonianza o giuramento. Il mediatore non può deporre sulla procedura; al contrario il processo civile è di norma pubblico;

b) risparmio di tempo rispetto al giudizio e all’arbitrato: la mediazione dura solitamente poche ore e si esaurisce spesso in un incontro tra le persone;

c) risparmio di denaro rispetto al giudizio e all’arbitrato; c’è una tabella ministeriale trasparente che regola le indennità da corrispondere agli organismi pubblici e le stesse tabelle degli organismi privati devono essere approvate dal Ministero;

d) controllo in ogni momento della procedura di risoluzione del conflitto: non c’è un giudice od un arbitro che assumono delle decisioni, ma sono le parti che si autodeterminano in ogni momento e possono anche alzarsi dal tavolo della mediazione senza che ciò li possa in qualche modo pregiudicare;

e) ripristino della comunicazione tra le persone che controvertono: questo è l’unico compito del mediatore;

f) miglioramento del rapporto tra cliente e consulente;

g) arricchimento del rapporto tra i consulenti;

h) eventuale raggiungimento di un accordo che ponga fine al litigio con la massima soddisfazione possibile;

i) creazione tra i medianti di una nuova base per i rapporti presenti e futuri.

Le persone che partecipano ad una mediazione devono però conquistare e mantenere uno spirito collaborativo e così devono fare anche i loro consulenti.

Non a caso si dice che la nuova legge sulla mediazione (decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) tende a moralizzare le persone perché si decidano ad affrontare seriamente e personalmente i loro problemi.

Se vuoi conoscere maggiori particolari sulla figura del mediatore e su come opera http://www.formedicomunicazione.com/il_mediatore_civile_e_commerciale.htm

Se vuoi conoscere maggiori informazioni sulla mediazione nelle materie che sono oggetto di partecipazione obbligatoria
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2053

Se vuoi leggere un commento storico-giuridico delle norme del decreto legislativo sulla mediazione
http://www.filodirittoeditore.com/index.php?p=libri&lid=10

Se vuoi conoscere maggiori informazioni sul regolamento di attuazione della procedura
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2082

Se vuoi conoscere maggiori informazioni sulla storia della conciliazione e della mediazione clicca qui

http://www.iusreporter.it/dblog/articolo.asp?articolo=281

http://www.civile.it/news/visual.php?num=76700

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: