LA LETTERATURA RELIGIOSA NEL DUECENTO La lirica didattica

 

La lirica padana e Bonvesin Della Riva 

S. Re- L. Simoni. L’invenzione letteraria. Volume primo. Carlo Signorelli editore. Milano. 2001
R. Luperini-P. Cataldi-L. Marchiani-F. Marchese. La scrittura e l’interpretazione. Dalle origini al manierismo. Volume primo. Palumbo editore. Firenze. 2000.
AA. VV., La letteratura italiana in Cd-Rom, G. D’Anna editore- La repubblica Edizioni.  Milano. 1999.
S. Guglielmino-H. Grosser. Il Sistema Letterario. Duecento e Trecento. Giuseppe Principato editore. Milano. 1994
E. Gioanola, Storia della Letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Librex editore, Milano, 1992.
A. Momigliano, Antologia della letteratura italiana. Volume primo. Dalle origini al Quattrocento, Giuseppe Principato editore. Messina-Milano, 1937.
C.A.Calcagno, La scuola dei poeti toscani, in I grandi classici della poesia italiana, Duecento, p. 90 e ss., Bottega d’arte di Penna d’Autore, Torino, 2006

Di una ricca produzione letteraria duecentesca[1] possiamo parlare anche a proposito della lirica religiosa padana che però è legata alle varie parlate, e presto, a differenza di quella toscana e a cagione di quella toscana, scomparve anche nella tradizione manoscritta, tanto che le opere rimasteci si sono conservate fortunosamente in un unico codice, venendo alla luce soltanto grazie alla ricerca erudita di fine Ottocento.
La lirica padana non è tanto tesa alla manifestazione dell’amore per Dio, come quella umbra, ma all’ammaestramento morale da impartire, attraverso esempi ed ammonizioni, ad un pubblico di fedeli.
Ciò trova corrispondenza anche nell’adozione di uno stile “prosastico”, con la tipica scelta del metro classico della narrativa in versi, la lassa monorima (per lo più quartine di alessandrini e novenari)[2]dei poemi cavallereschi.
Questi poeti raccontano di fatti biblici e di esempi di virtù e di peccato ad un pubblico abituato a sentire le storie dei giullari, diffusissime in tutto il Nord-Italia: da qui il linguag­gio semplice, la grande evidenza e concretezza dei fatti racconta­ti, la sintassi paratattica[3], le frasi brevi e staccate.
In tutta questa letteratura i riferimenti all’Inferno sono frequentissimi, per la presa diretta di questo argomento sul pubblico popolano e la possibilità di ottenere attraverso la paura un comportamento più conforme ai precetti cristiani.
Abbiamo esempi molto precoci (1150-1160) di questa poesia come nei Proverbi di un anonimo autore di area veneta che riprende la diffusa tematica di invettiva contro le donne, considerate fonti di ogni male, capaci di ogni tranello, pronte, come il ragno, ad avvolgere l’uomo nelle loro ragnatele inestricabili.
Altro poeta assai arcaico è il cremonese Girardo Patecchio le cui liriche risalirebbero ai primi anni del XIII secolo che si rifà al genere provenzale dell’enueg[4] (elencazione di cose noiose) adattato alla morale cristiana è si intrattiene soprattutto sui vizi capitali, sulle seccature recate dall’amore e dalle donne (nell’opera Le noie), su ammaestramenti morali desunti dalla Bibbia e dalla letteratura latina (nell’opera L’uno è lo Splanamento de li proverbii de Salomone= Spiegazione dei proverbi di Salomone).
Si ricorda poi Uguccione da Lodi, influenzato dall’eresia patarina, che scrisse un poema epico, Il libro, dove i temi avventurosi sono sostituiti da preghiere, esempi di virtù e di vizi puniti, minacce di pene infernali.Come nota il critico contemporaneo Luigi Russo, l’uomo vi appare “preda del demonio, fin dalla nascita”. Uguccione è ispirato da una fervida volontà di espiazione, che vuol trasmettere ai lettori attraverso l’impeto di immagini terrificanti e concretamente minacciose per chi vive nel peccato.
Inferno e paradiso sono i temi di un poemetto in due parti[5] di Giacomino da Verona, frate minore, De Babylonia civitate infernali e De Jerusalem coelesti: a Giacomino non interessa l’arte ma l’efficacia persuasiva dei suoi versi e quindi si lancia in una colorita sceneggiatura delle due città oltremondane.
Pur confessando l’ineffabilità[6]della materia paradisiaca, il narratore si lancia nella descrizione del paradiso come di una città dalle altissime mura, tutte incrostate di pietre preziose, percorsa da fiumi luminosi e pervasa di soavi profumi, abitata dalle schiere degli angeli e dei beati tutti attorno a Dio Padre, a Cristo e alla Madonna.
Il De Jerusalem si chiude con l’invocazio­ne alla Vergine perché l’autore ottenga la grazia della salvezza eterna: con una dichiarazione di fede mariana che è caratteristica di tutta questa letteratura settentrionale.
Più colorita ed ingenua è la narrazione delle pene infernali, con diavoli orribili che in un inferno-cucina fanno arrostire come porci i dannati che urlano e vengono bastonati, il tutto avvolto nelle tenebre e in presenza di una puzza raccapricciante.
Manca in Giacomino la descrizione del Purgatorio e ciò è stato inteso come un segno, rinvenibile in tutti i poeti settentrionali, di collusione con l’eresia paterina, o valdese[7]; ma questa interpretazione non sembra corretta: Giacomino non si interessa del Purgatorio perché a lui interessa soltanto la destinazione finale delle anime ed inoltre è fornito di una scarsa capacità di elaborazione teologica; ci penserà Dante ad approfondire l’argomen­to attraverso la mediazione della sofisticata filosofia tomistica[8].
Il linguaggio del poemetto è rozzo, le rappresentazioni sono impregnate di elementi corporei, proprio per richiamare con immediata evidenza gli aspetti concreti del mondo terreno. L’argomento dell’opera, vivace e non priva di una sua forza di suggestione, ha fatto pensare che Giacomino potesse essere stato una delle fonti dantesche.
Bonvesin Della Riva è la personalità milanese di maggior spicco tra questi poeti e moralisti “lombardi” ed anche nell’ambito della letteratura profana: nato a Milano proprio “sulla riva” del naviglio di Porta Ticinese attorno al 1240 (1250?), si fece una buona cultura letteraria e divenne uno dei più apprezzati maestri di grammatica prima di Legnano e poi di Milano, esercitando la professione di insegnante privato, con molti scolari non tutti molto solleciti a pagargli le lezioni se è vero che, nel suo De vita scholastica[9], non mancano paragrafi dedicati al dovere che gli allievi hanno, tra gli altri, di pagare i propri maestri.
Bonvesin appartenne come terziario all’ordine laico degli Umiliati[10], si sposò due volte e due volte rimase vedovo, si distinse per la sua carità e quando morì, verso il 1313 (o 1315?), lasciò suoi eredi i poveri, affidando i suoi libri ai frati di un ospedale milanese.
Alla dottrina Bonvesin aggiunge una grande perizia stilistica, come dimostra la sua abbondante produzione poetica in volgare[11], che comprende:
a) rime didattiche sul ben comportarsi a tavola[12]o sull’ele­mosina agli ospedali;
b) disputationes (“contrasti”) di argomento morale (ad es. Contrasto della Vergine e di Satana; Contrasto tra l’anima ed il corpo) o profano (ad es. la disputa tra la rosa e la viola in cui la superba e avara rosa è opposta all’umile  viola, simbolo delle virtù cristiane della  modestia e della moderazione);
c) le Laudes Virginae Mariae: cinque poemetti che narrano con intento edificante altrettanti miracoli della Madonna.
Tra le opere in lingua latina, a parte il De Vita scholastica già citata, troviamouna rielaborazione dei Disticha (sentenze morali) di Catone ed e il De magnalibus urbis Mediolani (Le meraviglie di Milano del 1288), una descrizione elogiativa in cui Bonvesin coltiva il sogno di una vita comunale attiva e pacifica e svolge anche una ricerca storica ed urbanistica sulla Milano del XIII secolo.
Ma va ricordato soprattutto il Libro delle tre scritture[13] che più avvicina il Bonvesin ai moralisti della Padania, trattando­si di un poemetto dedicato ai regni oltremondani dell’In­ferno (Scrittura negra) e del Paradiso (Scrittu­ra dorata), oltreché alla passione di Cristo (Scrittura rossa).
Nella prima parte Bonvesin si sofferma sui dodici diversi castighi che affliggono i dannati, ricercando una corrispondenza tra il peccato e la pena: i golosi, ad esempio, sono condannati a provare in eterno il tormento della fame e della sete, mentre i violenti subiscono la ferocia dei diavoli che infieriscono sulle loro membra dilaniandole.
Nella Scrittura dorata invece descrive le dodici beatitudini del Paradiso, trasferendo ed estremizzando nella città celeste ciò che nella vita terrena è fonte di bellezza e di piacere: così per descrivere il pane spirituale di cui si nutrono i beati, Bonvesin raffigura una ricca tavola imbandita con cibi prelibati e vini delicati.
Anche in Bonvesin manca il Purgatorio[14], ma per lui valgono le stesse ragioni già espresse per gli altri poeti settentrionali: in questo precursore meno degli altri rozzo e semplicistico della Commedia dantesca si bada al destino finale dell’uomo e si cerca di influenzare un pubblico popolano con la rappresentazione delle pene e delle delizie eterne.

                                                                                                                                                          Carlo Calcagno


[1]L’area padano-veneta è caratterizzata, già negli ultimi decenni del XII secolo, da una considerevole penetrazione dei modelli occitanici e delle tematiche cortesi. Compongono liriche in provenzale il bolognese Rambertino Bulavelli (morto nel 1221), il mantovano Sordello (1200 ca.-1269), i genovesi Lanfranco Cigala e Bonifazio Calvo, il veneziano Bartolomeo Zorzi.
[2]Nella metrica medievale la lassa è una strofa composta da un numero variabile di versi monorimi (appunto lassa monorima), cioè con la stessa rima, o legati da un’assonanza; è il raggruppa­mento tipico della poesia epica medievale francese (Chanson de geste). Nella metrica italiana otto-novecentesaca ripresero la lassa alcuni poeti come Pascoli e D’Annunzio. Il secondo utilizzò lasse di dodecasillabi (quinario più settenario) o di endecasilla­bi.
[3]L’uso cioè delle coordinate e non delle subordinate.
[4]Si contrappone al plazer, ossia all’elencazione di cose piacevoli.
[5]Ispirati dall’Apocalisse di San Giovanni e dalla letteratura francescana
[6]Cioè l’impossibilità di descrivere pienamente con le parole.
[7]I Valdesi, fondati nel 1176 da Valdes, un commerciante di Lione avevano cercato di riformare la Chiesa (in particolare non tolleravano le ricchezze del clero) insieme ai Catari (o Albigesi) ma erano caduti ben presto nell’eresia, divenendo al principio del XIII secolo un vero pericolo per la Chiesa stessa ed il regno cattolico di Francia.
[8]Si tenga inoltre conto del fatto che il Purgatorio entrerà a far parte della ufficialmente della dottrina della Chiesa solo tra il 1254 (Innocenzo IV scrive una lettera su questo tema) ed il 1274 (il Concilio di Lione).
[9]Poemetto in due libri, il primo sui doveri degli scolari, il secondo sui doveri degli insegnanti.
[10]Una congregazione di laici e religiosi percorsa da forti spinte egalitaristiche e spesso in sospetto di eresia.
[11]La lingua utilizzata è il milanese con qualche apertura ad altre parlate dell’area lombarda; il dialetto è tuttavia imprezio­sito da numerosi inserti latini e francesi. Il metro utilizzato è quello della lassa alessandrina monorima.
[12]Si tratta del De quinquaginta curialitatibus ad mensam (Cinquanta cortesie a mensa), un trattato composto in età giovanile e probilmente rivolto agli scolari figli dei borghesi cittadini che Bonvesin dichiara di voler educare alla “cortesia”.
[13]I poemetti che lo compongono sono in quartine monorime.
[14] O meglio il  passaggio tra Inferno e Paradiso è dato dal collegamento con la passione di Cristo che, con la sua morte, riapre agli uomini la via per la salvezza.

I MORES MAIORUM

Risale alla fondazione di Roma un complesso sistema etico sul quale è stata elaborata tutta la società romana. In tutta la letteratura ci sono continui richiami ai mores maiorum senza però che da nessuna parte essi vengano elencati in modo preciso ed ordinato. E’ come se i Romani non avessero mai sentito la necessità, né in epoca arcaica, né in epoca repubblicana, di esplicitare questo tacito e condiviso habitus di comportamento. In realtà essi rappresentano il cardine della società romana e sono una sintesi di ideali e valori che riguardano non solo la vita del singolo individuo, ma quella di tutto lo stato, la res publica, il bene collettivo. Infatti nei mores maiorum confluiscono le qualità interiori che si traducono negli obblighi e nei doveri di uomo e di cittadino:la pietas, il rispetto verso la patria, i genitori, gli dei, gli amici; la fides, la lealtà verso la parola data; la frugalitas, la sobrietà nello stile di vita; la probitas, il disinteresse e la gratuità; la gravitas, la condotta irreprensibile dai modi controllati e lontani dagli eccessi; il pudor, il sentimento di vergogna per ogni mancato rispetto della norma; la sapientia, la saggezza politica, indispensabile nella vita pubblica.
L’insieme di tutte queste qualità è la virtus, termine che etimologicamente rimanda a vir, poiché è proprio al vir che spetta esercitarla.  La virtus si raggiunge in guerra, tramite la gloria, e nella vita civile, tramite l’honos, l’onore dal quale nascono la dignitas e l’auctoritas, il riconoscimento pubblico del proprio ruolo e delle proprie prerogative. La virtus non può esistere senza una rigida delimitazione delle situazioni della vita civile: religiones, culti a fondamento dello stato; negotia, gli affari privati; otium, il tempo libero individuale o, per gli aristocratici, quello vacante da impegni pubblici.
I primi documenti che ci permettono di comprendere quali fossero i valori in cui credevano i Romani sono contenuti negli elogia funebri rinvenuti nei sepolcri di due membri della celebre famiglia degli Scipioni: dei due uomini vengono ricordate la bellezza, la forza ed il valore militare.
 Nel primo vero poema epico latino, il Bellum Poenicum di Nevio, troviamo espresso, nei pochi frammenti superstiti, uno dei pilastri del codice morale romano: occorre che il cittadino anteponga in ogni circostanza  il bene della patria all’interesse personale, sacrificando, laddove sia necessario, anche la propria vita.
A questo ideale Catone il Censore conformò tutta la sua esistenza ed orientò la propria battaglia culturale per la difesa dell’identità romana, cercando continuamente di richiamare i concittadini alla sobrietà degli antichi costumi paterni, lontana dall’ostentazione sfrenata del lusso, alla serietà (gravitas) di fronte ad eventi e situazioni difficili, alla lealtà nei confronti della patria (fides) e alla devozione verso di essa e nei confronti degli dei (pietas). 
Fides e pietas costituivano per un Romano due valori irrinunciabili.
La fides (lealtà) era sentita alla base di qualunque rapporto interpersonale, sociale e politico e proprio su di essa si poggiavano le relazioni tra politici e cittadini, tra lo stato romano e gli alleati, tra patrono e cliente.
Al termine pietas era invece sottesa una serie di qualità morali alle quali ci si doveva ispirare circa il proprio comportamento nei confronti della patria, degli dei e dei genitori. Era un insieme di dedizione, senso del dovere, affetto, rispetto e devozione. Nella letteratura latina il pius per eccellenza è il virgiliano Enea.
Un altro valore fondamentale per un civis romanus era la severitas, la “severità” intesa come rigore intellettuale, il decus, il “decoro” che si esprime attraverso la dignità, la fortitudo, sia in senso fisico che morale, col significato proprio di “resistenza”, di “autocontrollo”, esercitato attraverso la forza di volontà e l’energia della mente.
Ed è grazie alla commedia di Terenzio che l’attenzione del pubblico romano si concentra sui valori e sugli atteggiamenti che caratterizzano l’uomo in quanto tale. Proprio con Terenzio nasce il concetto di humanitas, improntato sulla philanthropia greca, che presuppone mitezza e generosità verso i propri simili, in virtù del saper riconoscere nell’’altro la propria stessa “umanità”. Sostenitore per eccellenza dei principi sottesi al termine humanitas è Cicerone, soprattutto nel De officiis.
La vera svolta però nell’’interpretare i valori  del mos maiorum giunge da Catullo, che con grande abilità trasferisce le qualità tipiche dell’uomo romano dal contesto socio-politico alla sfera privata. Per il poeta i sentimenti e il legame con le persone care hanno un’importanza fondamentale nella sua vita, perciò egli carica di nuovi significati, personali ed affettivi, termini che fino a quell’epoca erano utilizzati solo in relazione alla vita sociale e politica: fides diventa la fiducia, la sincerità, la lealtà tra innamorati ed amici, mentre pietas è principalmente il dovere nei confronti delle persone amate.
La stessa cosa si può riscontrare anche tra i poeti elegiaci, come Tibullo, Properzio e lo stesso Ovidio che inseriscono la fides tra i valori più importanti da celebrare in poesia.
Molti storici hanno preferito lasciare alle imagines ( i ritratti dei personaggi della storia romana) la funzione di offrire l’exemplum, la concretizzazione della virtus.  In epoche diverse gli storici, come Sallustio Livio e Tacito, videro un declino globale di Roma, indagarono allora le virtù partendo dallo studio e dall’analisi dei vizi e misero spesso in contrapposizione la degenerazione dei costumi della società a loro contemporanea con l’austerità degli ormai tramontati mores maiorum.
In epoca cristiana la nuova religione impose un nuovo modello etico, improntato ai concetti di uguaglianza e fraternità di tutti gli uomini dinanzi a Dio:in questa ottica, il valore universale viene ad essere individuato nell’amore, per il Creatore e per il prossimo.

Per approfondire:

Leges delle XII Tavole
Bellum Poenicum, 43 Morel
Accio, Diomedes, v. 263 W.
           Epinausimache, v. 301 W.
Catone, De re rustica II, 1-5
Nepote, Vita Attici 1; 6; 13; 16-17
Cicerone, De Repubblica VI, 13-16
Catullo, carmi 101, 109
Terenzio, Andria V, vv. 871-903
Sallustio, De coniuratione Catilinae 14-15
Virgilio, Georgiche 1, 122-148
             Eneide, IV 584-602; XII 919-952
Tibullo, Elegie I, 10 vv. 1-25
Ovidio, Ars amatoria I, 629-644
Lucano, Bellum civile II 372-391
Tacito, Annales XIV, 7-8
            Agricola 46
Svetonio, De vita Caesarum, Nero 34
Giovenale, Satira VI, 1-20; 85-113
S. Ambrogio, Inno 4
S. Agostino, Confessiones X, 27-38
                     Epistulae 155, 18                   

Giulia Del Giudice

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: