
La Scuola dei poeti toscani (Prima parte)

Questa sera avremmo dovuto vederci.
Non voglio sapere con chi uscirai: io continuo ad aspettarti nell’anima e tu ci verrai tutte le volte che rimarrai sopra pensiero, perché accadrà per quanto tu voglia apparire euforica e tranquilla.
Metterai quel profumo che non ho capito se sa di te, ed i tuoi capelli saranno ancora più gonfi e meravigliosamente ondulati.
Salirai sulla tua “fuoriserie” e ti chiederai dove stai andando, mentre De Gregori ti angoscerà il cuore.
Io intanto berrò qualcosa per stordirmi.
*.*.*.*
É andata proprio così: voglio dire che mi sono stordito con una birra che non ubriacherebbe nemmeno un bambino, ma io volevo essere inebetito e credo di essere riuscito a potenziarne gli effetti.
Se tu potessi misurare il mio dolore, scopriresti che va fuori scala; ci deve essere una finalità per questo stato di cose: probabilmente ho bisogno di espiare molte colpe, già quaggiù, l’inferno nell’altra vita evidentemente per me non è abbastanza.
Oppure sono già morto e come ha immaginato qualcuno, un demone ha preso possesso del mio corpo; deve essere però un diavolo sfortunato… perché non gliene va bene una.
5
Con il futuro insomma abbiamo perso anche quei pochi valori che rimanevano, e quel che è peggio, tu sei anche diventata anche un po’ sboccata, cosa che non avrei mai creduto…
Ma comunque…
Questo file è dedicato al tuo volto che dopo un breve saluto si gira dall’altra parte.
Questo file è dedicato alla mia voglia di piangere successiva al saluto.
Questo file è dedicato al tuo volto che non saluta più e resta girato dall’altra parte.
Questo file è dedicato al mio successivo mutismo che ti fa tanto arrabbiare.
Questo file è dedicato alla periferica non pronta e alla linguetta del floppy che grazie a Dio basta sollevare per salvare le parole: non sono molto in vena di tollerare altri rifiuti.
Questo file è dedicato al picchiettio della tua mano già stanca di me appena ti abbraccio.
Questo file è dedicato alle tue scuse per una fuga dopo esserti accertata che ti amo ancora.
Questo file è dedicato alla tua tristezza che non sono mai riuscito ad impedire.
Questo file è dedicato alla tua indifferenza, figlia legittima di un amore finito.
Questo file è dedicato agli sms che ti ho inviato nella fantasia e che si sono dispersi nell’etere immaginario della mia anima.
Questo file è dedicato agli sms che non ti invierò.
Questo file è dedicato alla musica che ti fa pensare ad un altro.
Questo file è dedicato all’altro con i miei migliori auguri.
Questo file è dedicato a se stesso: è una diga mentale di numeri che per una magia a me sconosciuta si tramuta in pensieri ed emozioni.
Al di là ci sei tu ed il mio lutto.
6
Un sogno finito
La melodia
si è spezzata
ed il pifferaio
non è più magico
o forse tu
non sei mai stata
un topo
ma solo una passante
distratta da un attimo
di nostalgia.
A dire il vero
i topi
sono tutti morti
come vuole la fiaba
e pure l’esecutore
li ha seguiti
ipnotizzato
dal suo inganno.
Tu cammini
lontana
nella città
ormai deserta
e la natura
compone sola per te
note infinite.
Fine
R. Luperini-P. Cataldi-L. Marchiani-F. Marchese. La scrittura e l’interpretazione. Dalle origini al manierismo. Volume primo. Palumbo editore. Firenze. 2000.
AA. VV., La letteratura italiana in Cd-Rom, G. D’Anna editore- La repubblica Edizioni. Milano. 1999.
S. Guglielmino-H. Grosser. Il Sistema Letterario. Duecento e Trecento. Giuseppe Principato editore. Milano. 1994
E. Gioanola, Storia della Letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Librex editore, Milano, 1992.
A. Momigliano, Antologia della letteratura italiana. Volume primo. Dalle origini al Quattrocento, Giuseppe Principato editore. Messina-Milano, 1937.
C. A. Calcagno, I Poeti Siciliani, in I Grandi Classici della Poesia Italiana, Duecento, A.L.I. Penna d’Autore, Torino, 2006
La poesia lirica italiana nasce in Sicilia intorno alla metà del secolo XIII, con un secolo e mezzo di ritardo rispetto alla poesia occitanica, modello ineludibile per i nostri poeti, tutti funzionari della Magna Curia (la Corte imperiale di Palermo[1] di Federico II[2] e dei suoi figli Manfredi ed Enzo).
Il grande imperatore promosse ogni forma culturale[3], ma perché nascesse la poesia era necessario il concorso di un autentico talento, quello appunto di Jacopo (Giacomo) da Lentini, protonotario di corte, ossia primo segretario o cancelliere di Corte[4].
Dal momento che quest’ultimo forse scrisse le sue liriche fra il 1233 e il 1240, si attribuisce a questo periodo l’inizio della scuola dei poeti siciliani.
Altri poeti vicini o della scuola siciliana tuttavia sono sicuramente da ricordare.
Il primo è Cielo d’Alcamo che si ritiene fosse un giullare campano o uno studente siciliano della scuola salernitana (pochissime ed incerte notizie si hanno comunque sul suo conto)[5].
Secondo una nota dell’umanista Angelo Colucci appartiene a Cielo D’Alcamo il famoso contrasto (dialogo) Rosa fresca aulentissima, ricordato da Dante nel De vulgari eloquentia, scritto in un dialetto meridionale tra il 1231 e il 1250.
Composto di 32 strofe di cinque versi, pare un testo destinato alla rappresentazione scenica, ed è il dialogo tra un giullare seduttore e una ragazza che, dopo qualche resistenza, finisce per capitolare.
Segue un modello consueto della letteratura popolare del tempo, ma con una notevole consapevolezza della rappresentazione psicologica.
Il componimento Rosa fresca aulentissima ch’apari inver’ la state riprende modelli tematici e stilistici già presenti nella letteratura provenzale, che ci testimoniano la familiarità del poeta con la cultura del suo tempo.
Tuttavia, a differenza di altri, Cielo inserisce nel testo forme e battute proprie del linguaggio popolare, che hanno una forte connotazione realistica. Ciò induce a supporre che con lui sia cambiato, almeno in parte, il pubblico cui l’opera è destinata: non solo uomini di corte, e dunque di cultura, ma anche uditori di ceti più bassi, di fronte ai quali il dialogo può essere cantato o, tra l’altro, sceneggiato.
L’abilità con cui stile alto e stile umile sono alternati e fusi esclude, tuttavia, che si possa pensare ad un autore “popolare”: siamo di fronte, semmai, ad un accorto uso di modi popolareggianti da parte di un letterato, di un uomo colto che si compiace di sperimentare diverse forme espressive.
Si deve menzionare ancora Giacomo Pugliese di cui ci resta il canzoniere più nutrito.
Segue poi Rinaldo d’Aquino: personalità di rilievo, forse parente di San Tommaso. È autore sia di testi in stile elevato, sia di poesie di tono popolaresco come la celebre canzonetta Già mai non mi conforto, o “lamento del crociato“.
La critica, soprattutto quella romantica, ha attribuito a lungo la presenza di questa vena popolare a una presunta spontaneità del poeta, ma essa appare oggi piuttosto il frutto di una meditata scelta stilistica, che rispetta i canoni retorici del tempo e testimonia la formazione dotta dell’autore.
Ma ancora si segnala Odo delle Colonne[6], il più vicino ai provenzali.
In ultimo, ma non ultimo, Pier della Vigna da Capua che si dedicò invece con maestria alla prosa aulica, un genere di discorso tipicamente diplomatico e fu anche autore di pregevoli opere in latino.
Ma ci furono anche poeti delle regioni settentrionali che ci avvertono che l’attributo siciliano va preso come un semplice riferimento topografico.
In ogni caso la fioritura della poesia siciliana fu intensa ma breve, essendo già terminata nel 1250, quando Federico morì (anche se di vera e propria fine della scuola siciliana si può parlare solo con la morte di Manfredi nel 1266).
Federico voleva che i suoi poeti creassero poesia d’amore in volgare siciliano anche perché egli desiderava sganciarsi del tutto dalle influenze ecclesiastiche e pontificie: la corte doveva essere il luogo della gioia oltre che del sapere, centro produttivo di cultura, non soltanto strumento di una concezione del mondo e di un potere trascendenti.
Lo stesso imperatore ed i figli (Enzo, Federico D’Antiochia, Enrico e Manfredi) furono autori di versi[7], dando per primi l’esempio di quel dilettantismo che caratterizza i poeti siciliani a differenza di quelli provenzali[8]: i primi infatti erano funzionari, notai o magistrati della corte che facevano poesia come attività di ricreazione rispetto alla loro reale attività.
Per tale motivo i siciliani non sono affatto, in quanto poeti, al servizio di un sovrano, e per questo non trattano mai argomenti politici: della lirica trovadorica cercano e interpretano soltanto il tema amoroso e l’amor cortese.
La scelta tematica comporta anche una scelta di stile: è una poesia monostilistica, senza concessioni al trobar clus e alle sperimentazioni di vario genere: la mira fondamentale è quella dell’armonia, della perfezione tecnica, della musicalità.
Si direbbe che questa poesia, scritta per la lettura e non per il canto[9], abbia assorbito in sé le esigenze armoniche della musica, perfettamente equilibrata nella scansione regolare delle quartine e delle terzine.
Vocaboli e costrutti latini, francesi, provenzali, scelti tra i più raffinati, furono innestati sul tronco del dialetto siciliano e certo giovarono al fine di quell’aulicità di dettata che permise ai testi della Scuola di imporsi, come modelli esemplari di stile, anche in aree culturali lontane: soprattutto in Toscana.
Anche nella poesia siciliana, come nella poesia trovadorica, l’amore è presentato nella forma idealissima dell’omaggio del poeta alla donna, non più, però, domina nel senso feudale di signora della corte, a cui l’ossequio d’amore è rivolto come da vassallo a padrona, ma signora in senso interiore[10], oggetto altissimo di una mira sentimentale assoluta, senza riferimenti concreti: per cui si può dire che sia l’Amore stesso[11], più che la donna, il vero argomento di questa poesia.
Dal momento che questi poeti sono funzionari di alto livello, assimilati per grado e funzioni alla nobiltà di sangue, la tematica amorosa riguarda spesso gli effetti dell’amore sull’animo del soggetto: e sono effetti, appunto, di nobilitazione, di innalzamento dell’animo, di accostamento ai privilegi della “virtù”, e della “fortuna” (due termini largamente presenti, di netta anticipazione rispetto allo stilnovismo).
Siamo anche qui in presenza di una poesia molto stilizzata e convenzionale[12], ma ciò non toglie che questi poeti, a cominciare da Jacopo Da Lentini, danno vita ad una ricca fenomenologia degli effetti amorosi sull’animo, con invenzioni metaforiche di grande efficacia.
Giacomo Pugliese e Rinaldo D’Aquino hanno però anche tratti di poesia non riconducibili al greve intellettualismo della Scuola e certamente rilevatori di nativa sensibilità alla vita reale.
Ma l’importanza autentica della scuola siciliana, al di là di ogni giudizio di valore sulla consistenza di questa poesia, sta nell’invenzione di un linguaggio letterario: il volgare passa di colpo dall’uso parlato alla più raffinata organizzazione della scrittura poetica.
Jacopo da Lentini
Amor è uno desio che ven da core[13]
[4] Jacopo da Lentini, visse fra il 1210 e il 1260 circa (per alcuno morì fra il 1246 e il 1250), fu notaio imperiale di Catania e poeta considerato da molti il caposcuola del cenacolo poetico siciliano.
Si dice che sia stato l’inventore del sonetto.
Dante ne cita una canzone nel De Vulgari Eloquentia come se egli fosse un caposcuola.
Lo chiama “‘Il Notaro” per antonomasia e lo considera l’esponente tipico della poesia di corte (Divina Commedia, Pg. XXIV, 56).
I versi del Lentini, pur imbevuti di manierismo cortese, sono pieni di ampiezza espressiva e tematica e nelle liriche amorose esprimono ardore e spontaneità.
Di Jacopo ci restano una quarantina di componimenti: numerose le canzoni, di varia struttura, talora unissonaus, al modo provenzale, cioè con rime costanti.
I suoi temi si raccolgono intorno a un sentimento amoroso pur nella ispirazione di moduli e strutture provenzali (come nel sonetto Meravigliosamente o Amore è un desio che ven da core) ma sa trovare anche personali accenti (si legga in particolare il sonetto Io m’agio posto in core a Dio servire).
[5] Cielo sarebbe il diminutivo di Michele (Celi) mentre Alcamo, che è una cittadina siciliana, indicherebbe la provenienza del poeta.
[6] Rarissime e incerte sono le notizie biografiche. Molto apprezzato nel XIX secolo perché meno legato ai canoni della scuola siciliana più incline ai motivi naturali del canto popolare, mostrò vivacità ritmica nei versi.
[13] Si tratta di un sonetto (schema ABAB ABAB CDE CDE) che fa parte di una “tenzone poetica” intervenuta tra il Lentini ed altri due poeti della scuola siciliana. Il tema su cui si dibatte concerne la natura, l’essenza e gli effetti dell’amore. Il Mostacci sostiene che si tratti di un’entità invisibile di cui però il poeta si chiede l’origine. Pier Delle Vigne è d’accordo sulla invisibilità, ma ritiene che l’amore si faccia comunque sentire nel cuore; il Lentini nella lirica qui riportata afferma invece che sia un’esperienza dei sensi e soprattutto visiva: penetra proprio dagli occhi e trova nutrimento nel cuore che rielabora il desiderio fino a che questo non si trasforma in furore e domina l’innamorato con un pensiero fisso. È questo un topos che rimarrà nella poesia lirica fino al Petrarca, ma che poi si ritroverà anche nell’epica (si pensi all’Orlando Furioso dell’Ariosto) e che trova i suoi fondamenti nel notissimo trattato De amore di Andrea Cappellano, ed in particolare nell’asserzione sull’amore: “Si muove per veduta e per grandissimo pensiero di persona ch’abbia altra natura”.
Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti
Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia
Interior design is our passion
Norme in rete
Amor omnia vincit
non solo le solite serie tv
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …
poetry, poesia, blog, love, versi, amore
avvocato mediatore
Per informazioni - Andreagruccia@libero.it
Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo
Parole, Pensieri, Emozioni.
Rebecca Lena
In dreams, there is truth.
In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!
"Fashions fade style is eternal"
TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...
romanzo a puntate di Ben Apfel
Perché niente è più costante del cambiamento
Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.
Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.
alberto|bobo|murru
A topnotch WordPress.com site
It's up to us on how to make the most of it.
A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.
Deep Sea Fishing Dubai
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
di Cristiano Camaur
Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!
un occhio a quello che accade
POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...
“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco
La poesia nella natura
Strumentisti di Parole/Musicians of words
©valeriu barbu
L'innocenza non ha ombre
le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert
ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta