Un sorriso (Atto unico-parte ultima)

Madonna con Bambino del Quattrocento

Un uomo

Quel che sento non mi sorprende, credo sia in linea con tutti i tuoi consigli e di certo con gli inviti a cogliere la vita in un dato modo.
E se anche non fossi una suora, per me non cambierebbe granché; la mia capacità di amare e di innamorarmi ormai è  un’idea, e lo sarebbe anche se tu avessi dato segni di gradimento.
E l’immaginazione, lo ribadisco, non cercava neppure un nome, non ne aveva bisogno.
In fondo quello che provo con te nasce dagli occhi, ma si alimenta nel cuore, ed il cuore da diversi minuti va per i fatti suoi; può creare tutto un mondo a prescindere da te ed anzi lo crea a maggior ragione, perché il nostro amore non sarebbe soltanto improbabile, ma decisamente impossibile.
È sicuro che io non posso e che non voglio competer con Dio, ma nemmeno Lui credo vuol togliermi l’immaginazione, e in definitiva averti incontrato è un Suo dono.
Potrai pensare che ci sono diversi modi per riceverlo, ma il mio potrebbe anche essere dei più completi.
Rifletti, non solo ti ho ascoltato con attenzione, ma ti ho anche desiderato per la tua diversità, per la bellezza, per il sorriso, per lo sguardo severo e nello stesso tempo accattivante, sempre assolutamente al di sopra di ogni mia ipotetica descrizione… per la tua capacità di essere donna e mistero.
Sicuramente Dio avrà un altro modo di cercarti e di desiderarti, ma è poi libero come il mio? E soprattutto così umano, fragile e volubile?
Sarà forse più tenero e denso di promesse che hanno compimento, ma Dio non può mentire come lo posso io ed anzi Lui permette che io lo faccia, né può darti quelle incertezze dolorose da cui nascono le speranze ed i timori, così care alla nostra piccola dimensione.
Dio risponde sempre, che tu lo tradisca o meno è indifferente, Dio non ti giudica mille volte e mille volte non desidera  dimenticarti.
Soffre, forse, ma il Suo amore è così intenso che non puoi o non riesci più a capire dove e come si fondono l’ardore e l’angoscia.
Dio non ha bisogno di aspettare e comunque non ha fretta.
Io avevo fretta di capire perché sei entrata in questo scompartimento così vuoto.  

Una donna

Quando si sostiene che in Dio esiste una parte buona ed una parte cattiva, in realtà si pensa all’uomo; ed in te il sublime ed il blasfemo si mescolano davvero in modo inestricabile ed insondabile per me.
Mi sembri un angelo ribelle che ama Dio, strana genia non c’è che dire, a metà tra la terra ed il cielo, davvero a metà tra la vita e la morte.
Ma devi deciderti, non puoi permetterti a lungo di essere allo stesso tempo santo e demonio, nessuno lo può, nemmeno i santi ed i dèmoni.
Ora puoi lasciarmi delle parole ad effetto e la convinzione di un semplice e banale corteggiamento, oppure dirmi che cosa sei o perlomeno che cosa vorresti essere.

Un uomo

Alzare gli occhi è un’esperienza indubbiamente meravigliosa, ma a me piacerebbe anche poterli abbassare così da incontrare i tuoi, che per quanto fissi su un crocefisso, sono pur sempre gli occhi di una donna.
Tu poi hai uno strano modo di fuggire gli uomini: è come se fossi una scogliera che invita a guardare di sotto, un colpo di vento ed eccomi nelle tue braccia metaforiche, annegato in un mare appiccicoso come il vischio, ma profondo e limpido che l’altezza fa paura.

Una donna

Incontra pure i miei occhi, se può aiutarti ad osservare il Cristo in una doppia immagine; la forza ed il volo lampeggiano nel mio cuore quando prego, ed ora prego che tu possa trovare la tua strada.
Lo faccio come una madre che vede il figlio cadere e vorrebbe sollevarlo senza fargli del male, ma il figlio cade in mille pezzi.
Salvare un pezzo significa allontanarlo dagli altri ed allontanarlo da sé.
Cristo ed io vorremmo salvare la tua anima, ma siccome non possiamo separarla dal corpo puoi guardarmi, almeno credo, fino alla fine di questo viaggio, ancora breve, ma anche un breve momento può fare miracoli, almeno lo spero.

Un uomo

La tua bellezza potrebbe avere anche il significato di una preghiera silenziosa di cui innamorarsi, sarebbe bello sai e finalmente non scontato.
Mi piacerebbe pregare se Dio avesse i tuoi occhi ed i tuoi seni, se Dio mi stringesse come potresti fare tu invocando la mia essenza per il riconoscimento di un attimo, se Dio si distendesse accanto a me come il settimo giorno, stanco e appagato di aver sanato ogni cesura tra significante e significato.
Mi piacerebbe che Dio mi desse ancora quella vita che, come hai definito bene tu, è significante e significato; e che mi togliesse l’assillo delle ragioni, perché un amplesso infinito probabilmente ha ragioni illimitate che nemmeno la terra ed il cielo insieme possono contenere.

Voce fuori campo

Avvertiamo i Signori viaggiatori che tra pochi minuti arriveremo nella Stazione di Grosseto…coincidenza per Firenze al binario 5…

Una donna

Devo scendere… mi dispiace… ma a te spiacerebbe se dicessimo insieme una preghiera?

Un uomo

Un’altra preghiera? E a te dispiacerebbe se dicessi io le prime due parole?

Una donna

Vuoi scherzare? Fai pure…

Un uomo

Madre nostra…

Un uomo e una donna

Che sei nei Cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, così in Cielo come in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

Un uomo

AdDio.

Una donna

AdDio e… sorridi.

 

Fine

Senza maschera (II capitolo -sesta parte)

casamia dei minuti neutri

Sebbene tu sia continuamente al centro dei miei desideri insoddisfatti, riesco a stare male anche per altre amare ed inevitabili considerazioni: spesso ho la sensazione di mangiare le briciole di un pasto che non ho consumato, oppure mi capita di pensare ad uno stato diverso dalla vita e dalla morte che non sia la mera sopravvivenza.
Così mi accontento di soli progetti e faccio indigestione del tempo che sembra non scorrere mai: tutto ciò, unitamente alla tua assenza di cui purtroppo non posso prevedere la durata, mi provoca un’angoscia infinita che solo il sonno può momentaneamente placare, naturalmente dopo una buona dose di minuti passati ad occhi sbarrati.
Appena sveglio poi ho la sensazione di affogare da un momento all’altro nell’aria viziata della mia camera; eppure non soffro di claustrofobia, anzi, di solito amo gli spazi chiusi perché mi sento protetto dall’incalzare dei minuti non impiegati o neutri (come li chiamo io) e soprattutto dalle responsabilità che di solito alla mia età nel bene o nel male le persone normali fanno credere di assumersi.
Perché essere responsabile, mi dico, nel pieno dello sconforto, e poi di che cosa e davanti a chi? visto che anche tu non sei che un parto della mia mente.
Che cosa ho fatto per innescare questo perverso mecca-nismo chiamato r-e-s-p-o-n-s-a-b-i-l-i-t-à? Nulla.
Eppure mi ci trovo i-r-r-i-m-e-d-i-a-b-i-l-m-e-n-t-e inserito, nonostante il mondo esterno sia quasi del tutto inconsapevole della mia esistenza; se non fosse per la cassetta delle lettere, il postino, il telefono o la dichiarazione dei redditi, potrei tranquillamente vivere su Marte.
E a pensarci ancor meglio potrebbe essere davvero una buona cosa, guarda caso utopistica, la partenza per un mondo, conosciuto o meno non importa, in cui non ci si possa arrogare il diritto di dare ordini o consigli, dove si possa amare e gioire puramente, senza dover dare sempre delle giustificazioni e la fastidiosa impressione di essere sperduti e perdenti.
In tutta sincerità è troppo monotona questa attesa di un futuro senza futuro; è l’ora di chiedersi senza timori se vi può essere qualcosa di più ripetitivo e quindi noioso di un’aggregazione umana in cui le illusioni anticipano i senni di poi e i sogni lasciano spazio, se non si è soltanto degli ipocriti, alla sofferenza e alla fatica.
Non c’è neppure bisogno di laurearsi in matematica per capire che se la società è fatta da tanti uomini ne deriva soltanto una sommatoria di molti zeri.
La guerra e più in generale la morte lo dimostrano inequivocabilmente. “L’Eguagliatrice numera le fosse,/ma quelli vanno, spinti da chimere/vane, divisi e suddivisi a schiere/opposte, intesi all’odio e alle percosse:/così come ci son formiche rosse,/così come ci son formiche nere…” scriveva Gozzano e non scherzava.
Ma allora la società non esiste: perché mi preoccupo tanto di essere al centro di una cosa che non c’è? perché mi faccio condizionare dal niente o pretendo che il niente riconosca i miei sforzi per raggiungerlo, quando lo possiedo già?
E se la società non esiste, non esisto nemmeno io; perché affannarsi quindi in una corsa che non mi vede nemmeno tra i partecipanti? è un po’ come assistere ad una partita di calcio e alla fine affermare: <<Abbiamo vinto o abbiamo perso.>>
Più logico e meno usuale, sempre che esistano almeno i giocatori, è certamente ammettere: <<Hanno vinto o hanno perso.>>
Cosa significa poi vincere o perdere? Se la posta in palio è il nulla.
Il nulla può però contenere l’infinito, l’infinito a sua volta, per una bizzarra alchimia, dovrebbe racchiudere, come alcuni sostengono, l’anima di ogni infelice o felice nullità.
Già l’anima… verrà il tempo in cui le confessioni saranno racchiuse in pillole multicolori (a seconda del tipo di peccato) e le madri premurose andranno dal sacerdote a chiedere prescrizioni per i figli, i mariti, le suocere…
Gli assassini, i ladri, gli adulteri, i truffatori, avranno sicuramente l’esenzione dal ticket; per una nuova categoria, i rapinatori di sogni, ci saranno poi condoni annuali in virtù della straboccante diffusione, specie nei ceti più abbienti.
Così la Chiesa farà presto fallimento e si vedrà costretta a fondare – naturalmente sotto falso nome – la Banca delle anime dove i puri di cuore la depositeranno dietro corresponsione dei Buoni Ordinari della Salute Eterna, cedole annuali con un interesse indicizzato del venti per cento; vale a dire che i fortunati possessori di questi titoli avranno almeno venti possibilità su cento di andare in Paradiso: la qual cosa, specie di questi tempi, non è certo da disprezzare.
In un prossimo futuro certamente si troverà anche il modo di annullare la forza di gravità: così finalmente sarà risolto il problema dei parcheggi.
Poi, per la contentezza dei filologi malinconici, sarà introdotta la coniugazione del verbo “suicidarsi” anche all’im-perfetto, al passato remoto e al trapassato prossimo: si intende che essendo un francesismo, entrerà nelle scuole in via sperimentale, ma poi ne verrà progressivamente estesa l’utilizzazione in via obbligatoria.
Si potrà così morire più volte ed a proprio piacimento; diverrà perfettamente normale affermare: <<Mi suicidavo,>> appunto per specificare che certi atti non si devono compiere, dato che la vita è un bene importante, anche se questa asserzione, a dire il vero, è già della nostra epoca e di conseguenza non credo avrà in seguito molta risonanza.
In compenso, diverrà di uso comune l’espressione “mi suicidai” per intendere che molto, ma molto tempo prima, si era morti in maniera del tutto errata; o ancora “mi ero suicidato” per sostenere che, in fin dei conti, la propria dipartita non aveva quella importanza che al tempo della stessa le era stata attribuita o per spiegare al proprio interlocutore che ahimè… si era caduti in quella censurabile mancanza, ma che nel prosieguo era subentrata una condizione di sincero pentimento.
Un’altra interessante scoperta riguarderà l’incapacità di alcune persone di amare o di essere amate: gli scienziati dimostreranno che il fenomeno dipende dalla deficienza di un certo ormone (vedasi già i preziosi studi sulla lulliberina) e quindi da una vera e propria malattia; a nessuno verrà di conseguenza più in mente di porsi domande del tipo:<<Perché quello/a guarda tutte/i meno la/il sottoscritta/o ?>>.
La situazione sarà chiara per tutti e per porvi rimedio sarà sufficiente assumere un preparato che gli endocrinologi avranno la compiacenza di scoprire.
Frotte di cornuti/e di infedeli (chissà perché questa parola ha una sola desinenza?) si precipiteranno senza indugio dal medico specialista che diverrà sicuramente il professionista con il più alto reddito.
In compenso però nascerà un nuovo balzello che avrà ad oggetto le cartelle cliniche dei pazienti, in omaggio al ben noto ed eterno principio per cui i redditi vanno colpiti alla fonte: il Governo, di cui mi guardo bene di mettere in dubbio l’esistenza, almeno sotto il profilo del prelievo tributario, istituirà la Tasmonor, cioè la tassa sull’amore non ricambiato, che ragioni di equità distributiva consiglieranno deducibile in sede di dichiarazione dei redditi, sempre che gli illustri clinici abbiano fatto le scoperte di cui sopra.
Con il termine disoccupazione si indicherà infine un lavoro ben retribuito; tuttavia l’improvviso benessere porterà con sé sicuramente delle conseguenze soprattutto per i giovani che, non sapendo più cosa acquistare, andranno a barattare le emozioni nei supermercati; chiunque potrà, recandosi all’apposito reparto, scambiare ad esempio una giornata di libidine violenta con un’ora da innamorato oppure un sorriso con un autentico quanto raro attacco di disperazione.
E poi alla fine della nostra magnifica vita ci attenderà sicuramente un funerale telematico: verremo trasformati in kbyte e poi zippati; ciò agevolerà di molto la sepoltura ovviamente dentro ad un numero o ad una parola; chissà se il termine “rimpianto” rimarrà libero per me? me lo auguro di tutto cuore.
Mi domando se arriverò a partecipare di tutte queste meraviglie: se tanto mi dà tanto, potrebbe anche venir la voglia di sopravvivere…
(Continua)

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: