Un sorriso (Atto unico-parte settima)

Vaso di Paestum
Un uomo

Che ti importa conoscere il mio nome? tra pochi minuti scenderai e non ci incontreremo mai più.
Preferisco rispettare il codice della cavalleria e non presentarmi. Del resto mi sono già messo abbastanza a nudo e non ti rimane granché da scoprire…

Una donna

Io non ti ho chiesto il tuo nome, mi sono soltanto presentata. E comunque non dai un’interpretazione un po’ troppo rigida della cavalleria?

Un uomo

Per quel che ne so Dante non ha mai detto a Beatrice: <<Io mi chiamo Durante…tanto piacere…>>,  Petrarca non si è presentato alla sua Laura, Rudel non ha conosciuto la dama di Tripoli di cui si era innamorato unicamente per averne sentito parlare.

Una donna

Non capisco bene il mio rapporto con queste eroine della letteratura… ma comunque non puoi negare che Dante e Beatrice si siano salutati e che il poeta ne abbia ricavato beatitudine e salvezza. Almeno… questo è ciò che insegnano a scuola.
Ma se ritieni opportuno non salutarmi…

Un uomo

Dante e Petrarca scoprirono soltanto un modo nuovo per parlare dell’amore umano in un’età che scopertamente non lo consentiva: Laura e Beatrice, per quanto realmente vissute, sono simboli, figure che affondano la loro esistenza o inesistenza… nei canti dei trovatori provenzali, uomini che credevano in un codice che mirava rigorosamente all’inappagamento.
E sul fatto di salutarti devo rifletterci.
Ci sono diversi tipi di saluto e se ci hai fatto caso noi non ci siamo salutati quando sei entrata nello scompartimento.

Una donna

Certo non ci conoscevamo… ma a dire il vero io ti ho sorriso ed il mio sorriso equivaleva ad un saluto. Tu non mi hai ricambiato, perché mi hai spiegato di non saper più sorridere.

Un uomo

Nemmeno ora ci conosciamo: tu sai praticamente tutto di me, voglio dire, le cose importanti ed intime, mentre io non sono ancora riuscito a capire che tipo sei.
E quanto al codice cavalleresco, io credo di interpretarlo nel modo corretto.
La prima regola della cortesia riguardava la rinuncia all’amore carnale, perché l’appagamento lo  avrebbe sminuito.
La seconda regola atteneva alla discrezione, mai scoprirsi nei propri versi. I poeti antichi non indicavano il loro nome nelle composizioni perché si trattava di un amore extraconiugale.
La terza concerneva appunto la celebrazione di un amore adultero: non ci poteva essere appagamento nell’amore coniugale, poiché la passione per definizione doveva essere d’impossibile realizzazione.
In ultimo valeva la devozione per una donna che era assoluta padrona dell’uomo.

Una donna

Ma io non sono una donna sposata, né ho intenzione di instaurare con te una storia, né di diventare la tua padrona.
Non vorrei che gli esempi che ti ho fatto in precedenza ti avessero portato fuori strada, non era mia intenzione adescarti.

(Continua)

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: