La letteratura della Francia romanza. (Parte seconda)


Pitture sacre in alta Badia

 

–  S. Re-L. Simoni,  L’invenzione letteraria. Volume primo. Carlo Signorelli editore. Milano. 2001

Lingua francese,”Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2009 http://it.encarta.msn.com © 1997-2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

– R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese, La scrittura e l’interpretazione. Dalle origini al manierismo. Volume primo. Palumbo editore. Firenze. 2000.

– AA. VV., La letteratura italiana in Cd-Rom. G. D’Anna editore- La repubblica Edizioni.  Milano. 1999.

– S. Guglielmino – H. Grosser, Il Sistema Letterario. Duecento e Trecento. Giuseppe Principato editore. Milano. 1994

– E. Gioanola, Storia della Letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Librex editore. Milano.1992.

– A. Momigliano, Antologia della letteratura italiana. Volume primo. Dalle origini al Quattrocento. Giuseppe Principato editore. Messina-Milano. 1937.

– M.L. Meneghetti, La nascita delle letterature romanze, in Storia della Letteratura italiana dalle Origini a Dante. Le origini, il Sole24, Milano, 2005.

-Alex R. Falzon, Re Artù in Toscana. Inchiesta sul ciclo arturiano in Toscana dal XII secolo ad oggi, Nuova immagine editrice, 1996

 

Contemporaneamente alle <<Canzoni di geste>> del <<ciclo carolingio>>, nacquero nella Francia settentrionale, i poemi del <<ciclo bretone>>, che, in versi[1], e più spesso in prosa, elaboraro­no le leggende celtiche della Bretagna inglese e francese. Si tratta di un complesso intreccio di antica mitologia celtica e tradizioni successive incentrate sul nucleo storico della resistenza dei Britanni all’invasione anglosassone.

         A seguito di tale invasione alcuni Britanni si stanziarono nell’Armorica (V e VI secolo)[2] e si portarono dietro  la tradizione delle popolazioni delle isole britanniche e dell’Irlanda. Ed in Armorica nacquero dunque da un popolo bilingue[3] i poemi del <<ciclo bretone>>, a cui diede un grande e decisivo contributo Chretien De Troyes[4], vissuto nella seconda metà del XII secolo.

Tali opere sono anche dette della Tavola rotonda o arturiane, perché si ispirano alle vicende dei <<cavalieri erranti>> del mitico re Artù[5], i quali per bandire ogni distinzione gerarchica generatrice di invidie e contrasti, sedevano, quando erano a Corte, intorno ad una tavola rotonda (“nessuno poteva vantarsi di stare seduto più in alto del suo compagno[6]).

         Mentre i cavalieri carolingi lottavano esclusivamente per sentimenti religiosi e patriottici[7] quelli arturiani (Lancillotto, Tristano, Calvano, Percevalle ed altri) si aprivano anche ad ideali meno austeri: la bellezza della donna[8], la gentilezza, la cortesia e talvolta l’avventura per l’avventura[9].

         I cavalieri arturiani vivono in un mondo misterioso nel quale incantesimi e magie vengono spesso affrontati e sciolti, si combatte e si sfidano pericoli soprattutto per acquistare merito presso la donna amata: sono tutte prove[10] che servono al contempo per raggiungere il successo mondano e la perfezione morale.L’ufficio più alto[11] che però i cavalieri assegnano a se stessi è la ricerca del santo Graal, ossia il calice dove avrebbe bevuto Gesù durante l’ultima cena e in cui Giuseppe di Arimatea avrebbe raccolto  il sangue del Cristo crocifisso[12].

         Secondo la tradizione medievale, Giuseppe d’Arimatea[13] trasferì il Graal in Britannia, dove i suoi discendenti lo conservarono per generazioni.

         Al Graal erano attribuite proprietà miracolose, fra cui il potere di fornire cibo a chi era senza peccato e quello di accecare l’impuro di cuore[14] o di rendere muto chi si mostrava irriverente in sua presenza.

         Nelle leggende successive, il Graal divenne oggetto di una ricerca costante, in cui assunse un ruolo fondamentale Sir Galahad, uno dei cavalieri di Re Artù. Molti cavalieri tentarono di ritrovare il calice sacro, ma l’impresa venne portata a termine solo da Bors, Parsifal e Galahad che peraltro non riuscirono a impadronirsene.

         Le composizioni bretoni si distinguono da quelle carolinge per una maggiore articolazione tematica ed una maggiore attenzione alla materia psicologica; esse esprimono un raffinato ideale di vita cortese e cavalleresca.

         Ciò spiega perché non incontrarono grande fortuna tra il popolo (che preferiva le descrizioni guerresche), ma piuttosto negli ambienti raffinati delle Corti, della nobiltà e della borghesia in ascesa.

         Al seguito dei conquistatori normanni i menestrelli e conteurs bretoni diffusero poi ovunque si parlasse francese (in Italia settentrionale, Campania, Puglia e Sicilia)  le proprie tradizioni culturali che ebbero grande e duratura fortuna sino al XVI secolo.

         La prima diffusione su suolo italico fu però orale e se ne trova eco nell’uso dei nomi:  il primo Artusius (Artù) viene citato in un documento padovano del 1114; tra il 1169 e 1170 troviamo in Toscana diverse persone con il nome di Artù e Galvano ed in un documento del 1128 si cita un tal Merlino che viveva a Pistoia nel secolo precedente.

         Il primo documento scritto che accenna al ruolo di Merlino e alla vita fantastica di Artù è stato scritto in latino (Pantheon) da Goffredo di Viterbo tra il 1186 e il 1191.

         Successiva è una lirica elegiaca (Elegia de diversitate fortunae et philosophia consolatione) scritta nel 1193 dal sacerdote toscano Arrigo da Settimello che contiene il primo riferimento a Tristano che in Italia rimarrà l’eroe più popolare.

         Ma anche i poeti siculo-toscani non si esimono dall’utilizzare riferimenti agli eroi del Ciclo: così Guittone d’Arezzo per Lancillotto, Ruggieri Apuliesi per l’intero Ciclo arturiano.

         Nell’ambito della lirica amorosa ricordo Bonagiunta Orbicciani e Chiaro Davanzati accennano a Morgana e ad Isotta. In seguito Folgore da San Giminiano paragonerà in un sonetto alcuni nobili senesi ai cavalieri di Camelot.

         Nel XIII secolo riprende il personaggio di Tristano niente meno che Brunetto Latini nel Tesoretto.

         Dante stesso probabilmente si ispirerà nella rappresentazione delle tre fiere ad un poemetto Detto del Gatto Lupesco che narra dell’incontro tra il menestrello Gatto Lupesco e due cavalieri della Tavola rotonda. 

         Altri riferimenti danteschi si ritrovano nel De Vulgari Eloquentia, nel V e nel XXXII canto dell’Inferno, nel Convivio (IV,XXVIII,7-8).

         Petrarca richiama il ciclo arturiano nel primo e nel terzo dei sei Trionfi.

         Boccaccio prende a prestito l’epopea arturiana in diverse opere: nella novella del Decamerone Alatiel (II,7), nella Teseida, nell’Amorosa visione, nel De casibus e nelle Esposizioni sopra la Comedia.

         Nel XIV secolo viene scritto in francese il primo romanzo arturiano (Compilazione) da Rustichello da Pisa che però si sofferma sulle vicende degli avi di Artù (che sedevano intorno alla “Tavola vecchia”).

         Qualche anno dopo compare il primo romanzo arturiano scritto in italiano: si tratta del Tristano Riccardiano, così chiamato per essere presente nella Biblioteca Riccardiana di Firenze; l’autore è un anonimo della regione umbro-toscana. In tale ultima opera Tristano appare come il più importante cavaliere della Tavola rotonda, cosa che non corrisponde alla storia originale ove Tristano è ricordato principalmente per la storia d’amore con Isotta. In questo Tristano si ha uno dei pochi accenni italiani alla ricerca del Graal. 

         Diversi episodi del Novellino sono dedicati agli eroi arturiani (capitoli 26,45,63, 82) e così i cantari del XIV e XV secolo.

         In merito alla lirica ricordiamo ancora L’intelligenza di Dino Compagni e il Dittamondo di Fazio degli Uberti.        

         Il più originale e maturo romanzo del ciclo arturiano italiano è però stato scritto da un anonimo toscano nel XVI secolo (Il libro della storia della Tavola ritonda, e di messere Tristano e di messere Lancillotto e di molti altri cavalieri): tale opera cerca di mettere insieme i rami più vari della materia.

         Nel Rinascimento italiano il ciclo arturiano vedrà la fusione nei temi e motivi tra ciclo bretone e ciclo carolingio. Tale fusione può farsi risalire all’Entrée di Spagna, ma raggiunse il culmine un secolo dopo con l’Orlando innamorato del Boiardo che ispirò l’Orlando Furioso, massimo capolavoro della letteratura rinascimentale italiana.

Segnalo ancora qui l’Avarchide (pubblicata nel 1570) di Luigi Alamanni che provò a fondere il ciclo arturiano con quello omerico (Artù fu modellato su Agamennone, Lancillotto su Achille e così via): tale opera è importante perché ispirerà la Gerusalemme Liberata del Tasso con cui si chiude, salvi sporadici richiami successivi (in Strozzi, Parini, Leopardi, Berchet, Carducci, Moscrino, Tumiati, Calvino) l’esperienza del ciclo arturiano in Italia.

Carlo Calcagno


[1] Il metro utilizzato è il couplet di octosyllabes non accompagnato dalla musica e destinato quindi alla lettura veloce e non al recitativo.

[2] Ossia nel Nord-Ovest della Francia.

[3] Conoscevano il celtico ed il francese.

[4] Fu poeta tra i primi a usare la rima baciata nelle composizioni d’amore e prese spesso spunto dalla leggenda di re Artù e dei suoi cavalieri. La sua opera poetica, permeata degli ideali della cavalleria e dell’amore cortese, comprende il romanzo cavalleresco Perceval o il racconto del Graal, la prima versione letteraria della leggenda del Santo Graal; Erec ed Enide; Lancillotto o il cavaliere della carretta, dove compare la figura del cavaliere prediletto di Artù e suo rivale in amore. Gli studiosi da sempre tentano di identificare le fonti alle quali Chrétien attinse per le sue opere che furono d’esempio a molti poeti per la forza dell’immaginazione narrativa e la bellezza stilistica. In testi di origine gallese vi sono i primi riferimenti al personaggio del re Artù: il poema Gododdin (600 ca.), alcune storie scritte in latino nel IX e X secolo (nella Historia Britonum della metà del IX secolo dello storico gallese Nennio; negli Annales Cambriae, un manoscritto del X secolo, si cita il 537 come data della sua morte) e i racconti dell’antologia Mabinogion (1100 ca.), in cui compaiono anche la moglie di Artù, Ginevra, e i cavalieri Kay, Bedivere e Gawain. La prima raccolta di narrativa arturiana è la Historia regum Britanniae (1135 ca.) dell’inglese Goffredo di Monmouth. Nell’opera compare anche Merlino, consigliere di Artù, il quale è figlio del re inglese Uther Pendragon; si cita inoltre l’isola di Avalon, dove Artù si reca per guarire dalle ferite riportate nell’ultima battaglia, e si narra dell’infedele Ginevra e della ribellione istigata dal nipote di Artù, Mordred.

Considerato l’iniziatore del romanzo cavalleresco medievale, Chrétien De Troyes fu esaltato da Dante per il contributo dato alla poesia narrativa francese. Fra le altre opere del poeta si annoverano composizioni ad imitazione della poesia di Ovidio e il romanzo in versi Guillaume d’Angleterre, che si ispira alla leggenda di sant’Eustachio. I versi di Chrétien influenzò notevolmente i romanzi arturiani successivi, soprattutto le prime versioni tedesche quali Erec e Iwein, del poeta Hartmann von Aue (XII secolo), e l’epopea Parzival (1210 ca.) di Wolfram von Eschenbach. All’inizio del XIII secolo, anche la storia di Tristano e Isotta entrò a far parte della leggenda di Re Artù.

[5] Artù (VI secolo?), re semileggendario dei britanni, che combatté contro gli invasori anglosassoni. Benché alcuni studiosi lo considerino una figura mitica, è possibile che uno storico Artù abbia condotto la lunga resistenza dei britanni contro gli invasori (ne dà conto anche Boccaccio nel De casu Principum). Secondo la leggenda, Artù era figlio di Uther Pendragon, re di Britannia. Tenuto nascosto durante l’infanzia, fu improvvisamente presentato al popolo come suo re (famoso è l’episodio dell’estrazione di Excalibur operata prima da Artù e poi da Galahad di cui tuttavia troviamo tracce reali non in Inghilterra, ma in Toscana a Chiusdino ove si trova appunto una spada racchiusa all’interno della “rotonda” di Monte Siepi. Secondo il resoconto della madre Dionigia  e su ispirazione dell’Arcangelo Gabriele, S. Galgano conficcò la spada nel terreno per abbandonare la vita di cavaliere ed abbracciare quella spirituale) e si dimostrò un sovrano saggio e coraggioso. Con la regina Ginevra tenne una magnifica corte a Caerleon-upon-Usk (forse la leggendaria Camelot), sul confine meridionale del Galles, dove i britanni mantennero la loro sede più a lungo. Le sue guerre e vittorie si estesero quindi al continente, dove sfidò con successo le forze dell’impero romano, finché non fu richiamato in patria a causa del nipote Mordret, che si era ribellato sottraendogli il regno. Nella battaglia finale di Camlan, nell’Inghilterra sudoccidentale, sia il re sia il traditore caddero trafiggendosi a vicenda, e Artù fu misteriosamente portato alla mitica isola di Avalon, per essere guarito dalla sua ferita.

[6] Così scrive Robert Wace, un monaco normanno, nel Roman De Brut (1155), traduzione ampliata dell’Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth. Brut per il suo autore è nipote di Enea ed eroe eponimo del popolo brettone.

[7] Tanto che alcuni critici ritengono che il Ciclo carolingio fosse stato concepito in origine per esaltare le vite dei santi o dei crociati.

[8] La donna di solito è di rango superiore all’uomo, di solito una regina. La relazione è inoltre adultera (v. la vicenda Tristano ed Isotta).

[9] Soprattutto gli elementi della tradizione celtica sono spesso in aperta opposizione ai valori dominanti.

[10] Tali prove sono dette aventure (dal latino adventura = le cose che devono accadere) che in origine e non certo nei miti arturiani indicavano i segni premonitori del giorno del giudizio.

[11] L’idea di una superiore missione viene coltivata soprattutto in ambito cistercense su ispirazione di S. Bernardo; i monaci cercarono di riscrivere e purificare (La Queste del Saint-Graal) il Ciclo arturiano adattandolo al proprio punto di vista nel senso dell’abbandono degli ideali della cavalleria che appesantiscono l’anima e dell’abbandono dell’amor cortese che impedisce la spiritualizzazione dell’amore umano nell’amore di Dio.

[12] Secondo il Vangelo apocrifo di Nicodemo.

[13] Colui che per i Vangeli richiese a Pilato il corpo di Cristo, lo avvolse nel sudario e lo depose nella tomba. nel XII secolo Giuseppe fu collegato al ciclo arturiano come primo custode del Santo Graal; il primo riferimento è presente nel Joseph d’Arimathie di Robert de Boron che esplicitamente identifica il Graal con la coppa ove Gesù aveva bevuto nell’ultima cena e in cui poi Giuseppe avrebbe appunto raccolto il sangue del crocefisso. Secondo quest’opera Gesù, apparso in sogno a Giuseppe carcerato, gli consegna il Graal con la missione di portarlo in Britannia. In opere successive si giunse ad affermare che una volta liberato Giuseppe si recò appunto in Britannia diventandone il primo vescovo.

[14] Lancillotto quando si avvicinò al Graal venne colpito da cecità a causa del suo adulterio con la moglie di Artù, Ginevra.

Pubblicità

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: