L’orizzonte/Domani


L’orizzonte

Dietro quella linea
tra cielo e mare
solo la mia azzurra
anima sento
sciabordare
a Dio
il suo canto

Leuca

Domani

Rianimare
il mio spirito
come l’orizzonte
la sconfinata
lontananza.
E risvegliarmi
in Ciò
che esisti
vorrei
domani.

P.s. Diamo il benvenuto a Filippo con la speranza che continui a far parte della nostra  comunità. E ci auguriamo con tutto il cuore che anche i ragazzi continuino ad illuminarci in questa splendida estate.

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

22 pensieri riguardo “L’orizzonte/Domani”

  1. della poesia ho imparato più in tre mesi qui sopra grazie a carlo e a giulia e ai commenti di tutti voi che in cinque anni di liceo! L’orizzonte me l’avete allargato voi!!! Carlotta

    "Mi piace"

  2. la vita è un po’ come lanciare sassolini in acqua (magari ci farete una lirica su questo, chissà!)…puoi solo perderti in una visione d’insieme, non puoi perderti nel particolare. Nell’insieme trovi l’estasi! Puoi guaRDARE CIò CHE ACCADE SOLO SE MANTIENI IL GIUSTO DISTACCO e pensare che c’è una visione d’insieme anche quando vivi la sofferenza…e poi, se riesci, se afferri il bandolo della linea dell’orizzonte, ti meravigli, come un bimbo, di ciò che stai vedendo! Lanci il sasso e mille cerchi si rincorrono fino a perdersi nell’acqua…voi scrivete e vi perdete nelle parole nel vostro rincorrervi…può ancora sorprenderci la vita? sì, certo che può!

    "Mi piace"

  3. il commento di alessandra mi ha fatto venire in mente Saffo e l’inno ad afrodite…qui non c’è la dea, ma Dio, non c’è un poeta politeista ma due cantori dell’anima monoteisti, eppure Carlo e Giulia si innalzano a Dio e Dio scende, si abbassa su di loro, avvicina gli orizzonti, avvicina la linea allo sguardo e gli occhi la toccano, si toccano in preghiera…ed è bellissimo questo prodigio!! Alice

    "Mi piace"

  4. oggi rianimarmi grazie a te, domani risvegliarmi grazie a te in Lui, perchè tu hai un’anima azzurra che canta di me a Lui….che cosa si dovrebbe ancora desiderare nella vita? Un abbracio immenso colmo d’affetto. Le liriche sono bellissime e pure la foto! Mario

    "Mi piace"

  5. non avevo mai pensato all’orizzonte come a un qualcosa che può donare un’anima alla lontananza e come per magia far sì che le distanze si accorcino….son passata da scuola solo per voi!!! E che sorpresa!!! Maria

    "Mi piace"

  6. non esistono distanze quando si scrive così a qualcuno che è lontano, ma si è l’uno l’orizzonte dell’altro, non il fine ma il mezzo per innalzarsi a Dio…e per questo vi ammiro, perchè sapete colmare le distanze tra noi tutti col dono della parola. Paola

    "Mi piace"

  7. la certezza è che tu esisti in Ciò…il dubbio è di poterti sentire ancora domani, tu, azzurra mia aima che sciabordi nel cuore di Chi mi ama. Federico

    "Mi piace"

  8. vedere e ascoltare, ascoltare un’anima azzurra, celeste che in una sinestesia si fa canto che rianima lo spirito e si innalza al Cielo. Bellissimi veramente questi vostri versi. Salvatore

    "Mi piace"

  9. tentativo di avvicinare le distanze spazio-temporali, l’umano che tende al divino, il divino che si abbassa fino a terra, cielo e terra che diventano un tutt’uno, oggi e domani non hanno valore di per sè ma solo come occasione di canto.

    "Mi piace"

  10. L’orizzonte é quella linea d’infinito che unisce il mondo intero nella contemplazione, gli sguardi del mondo si incrociano in tale vastitá facendo di ognuno lo spettatore del miracolo della creazione. In questo intreccio di storie diverse, di mondi diversi, di voci e profumi che vengono da lontano, dal passato e dal futuro, l’individualitá si confonde in un canto cosmico, in un silenzio profondo pieno solo di Dio, tutto si purifica e rigenera nella nostalgia di una linea.

    "Mi piace"

  11. perchè di fatto domani vorrei risvegliarmi nella tua anima, nella tua anima che sa cantare a Dio il suo canto…dietro all’orizzonte tu senti la tua anima cantare, io ti vedo, come un pezzetto di cielo, un frammento di Dio che illumina l’intera mia vita. Costanza

    "Mi piace"

  12. faccio un salto as cuola per consegnare i programmi ed ovviamente non posso non salutarvi di persona! …Mi piace molto questa rivisitazione pascoliana dello sciabordare, come se l’orizzonte fosse un grande contenitore in cui scuotere l’anima, farla cantare, ma cantare un inno di lode, fosse solo anche un grazie per questa vita ed in questo canto lo spirito si rianima, ritrova forza per spingersi oltre l’orizzonte, per andare oltre i limiti umani, per volare al Cielo…bellissime queste liriche!Renato

    "Mi piace"

  13. Tiziana parla di certezze…ecco io credo che questi bellissimi versi che guardano al di là dell’orizzonte,al di là della vita, al di là dell’oggi esclusivamente alla Speranza siano emblematici del vostro modo di fare poesia. E’ proprio del poeta cantare le proprie certezze e nello stesso tempo aprire l’altrui animo ai dubbi, mettere in discussione il lettore, sollevare domande grazie alle proprie risposte…in questo i versi di Carlo e Giulia o di Giulia e Carlo (qui sono un’anima sola veramente!) sono un exemplum di come si fa poesia! Con immensa e rinnovata stima Nicola P.

    "Mi piace"

  14. l’orizzonte mi ha sempre fatto pensare al domani, forse per via dell’alba e del tramonto, forse per via del fatto che dopo un tramonto c’è sempre un’alba e poi ancora un tramonto…mi dà certezza! Tiziana

    "Mi piace"

  15. …perchè se tutto questo dolore non allarga i nostri orizzonti e non ci rendi più umani – facendoci sentire un po’ divini – liberandoci dalle piccolezze e dalle cose superflue, allora vivere è davvero inutile!Ecco il senso di questi versi e se allungo la mano al monitor tocco l’orizzonte…le parole sanno fare miracoli!

    "Mi piace"

  16. quest’oggi siete così tanto in sintonia che è impossibile capire chi abbia scritto ogni singola lirica…avete raggiunto una tale sintonia che questo dialogo è una sola medaglia con due facce che indicano la medesima cifra, uno zero, circolare, come circolare è l’armonia delle due vostre anime che all’unisono guardano all’orizzone, si perdono dietro quella linea e si ritrovano, si ritrovano poi sempre. sempre!

    "Mi piace"

  17. forse lo spirito si rianima grazie a certi paesaggi, grazie alla Natura, grazie a certi angeli che ci prendono per mano e fanno la strada accanto a noi…è grazie a tutto ciò che l’anima ad un tratto canta e quando canta non può che essere per ringraziare! Grazie! daniele

    "Mi piace"

  18. ..è bellissimo soprattutto dopo tanto silenzio!…la foto fa sognare ad occhi aperti e anche dietro queste grige tapparelle d’ufficio sembra di vedere l’orizzonte, quasi di toccarlo, tanto è forte lo sciabordare dell’anima, il suo canto, tanto è forte l’amore che serbo nel cuore per chi mi ricorda che la vita è un dono bellissimo…e non devo dimenticarlo. Mai. Cris

    "Mi piace"

  19. sono d’accordo con Emilio circa il senso delle due liriche: vedo due persone che da due diversi balconi, in posti lontani, osservano l’orizzonte…che è lontano ed è vasto, come vasta la distanza che c’è tra loro due, come vasto è il mare. Ed in tutta questa nostalgia ci si ripiega su se stessi, si tira un grande respiro e come per miracolo entrambi sono colmi di quella vastità che poi è nient’altro che essere colmi di Dio…e l’unica promessa che possono entrambi formulare è che tutta la loro vita sia un tendere verso quella bella armonia ed anche verso quella umiltà e vero amore di cui avvertono la capacità in loro stessi, nei momenti migliori!E’ bellissimo questo post! Buon lavoro a tutti. Paolo

    "Mi piace"

  20. Essere solo un grande preghiera:ecco ciò che i versi esprimono quest’oggi. Ci capita spesso di provare stupore dinanzi alle meraviglie del creato ed allora non si può che inginocchiarsi e ringraziare per tutto ciò che abbiamo ricevuto…ringraziare Dio per il dono di sentire la nostra anima che canta per Lui, ringraziare Dio per la persona che abbiamo vicino, oggi, e che vorremmo ci rimanesse accanto anche domani perchè è vivo segno di Lui

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: