Ingrata/Nemmeno Proserpina


cornucopiaLa felicità e la nostra ricchezza consistono nel trovare alla sera i Vostri commenti.

Salutiamo caramente la nuova amica  Paola, ma nel contempo speriamo che tornino i cari amici che sono mancati all’appello degli ultimi post.

Dalla poetessa…

Ingrata

Avaramente
alla fine
restituirò a Dio
poche lire
dell’infinita ricchezza
che mi nasconde
nelle tasche

E da me…

Nemmeno Proserpina


Colore e rumore
mi guidarono all’oro
e la quercia
natura non mutò.
Gettarono
le Furie
la spada divina
tra le fiamme

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

17 pensieri riguardo “Ingrata/Nemmeno Proserpina”

  1. Prima di tutto complimenti Giulia, queste tue parole sono state le prime a colpirmi davvero e a trasportarmi qui, ad una risposta. Perdonami lo scritto, non vuole essere un commento alle tue parole ma una riflessione a quello che sono le mie tasche. L’amore del nostro Padre é incondizionato, ció significa che non si aspetta nulla dai Suoi figli, d’altra parte noi, come figli, vogliamo restituire qualche cosa senza avere la capacitá di renderci conto di quello che ci viene dato, resta nascosto, nascosto dalle nostre paure, debolezze, complessi…Dio ci ama cosí come siamo. Alberta

    "Mi piace"

  2. e da ora il laboratorio può dire la sua con un nome preciso e ci si può parlare! Scusate il ritardo, ma le cavie ci prendono tempo!!! quanto alle nostre tasche sono un po’ più pesanti con le belle parole che ci donate quotidianamente. Un abbraccio. Rossana

    "Mi piace"

  3. invece a me quelle furie fanno pensare ad Edipo che andò a trovare conforto nel bosco sacro a loro a Colono, ma dubito che il nostro poeta avesse questo in mente perchè la spada è fuori luogo. Comunque sia il riferimento anche oggi il risultato è molto buono…il tema della ricchezza è nuovo e l’avete affrontato in modo originale. Il poeta si è anche divertito con l’anastrofe mentre la poetessa ha scritto pochi versi ma di un’incisività encomiabile. Un buon fine settimana ad entrambi. Nicola P.

    "Mi piace"

  4. la vera ricchezza non viene sfoggiata, è interiore e forse ha ragione l’autrice a dire che quando si riesce a essere ricchi dentro si fa fatica a privarsi di tale ricchezza…ma voi la donate a noi tutti con affetto mirabile! grazie di esserci. Marta

    "Mi piace"

  5. troppo spesso ci si lascia abbagliare dal colore per perdere di vista la vera ricchezza, ma alla fine abche la preziosa spada va alla malora e a noi rimane l’amarezza di arrivare a Dio pensando anche di avere le tasche piene, quando per fortuna non è così

    "Mi piace"

  6. Vanitas vanitatum, colore e rumore guidano all’oro, ma il vero oro è celato nelle nostre tasche, ci vuole una vita intera (a volte non basta neppure quella!) per scoprirlo, ma una volta trovatolo vorremmo mantenere questa verità solo per noi e restituire a Chi di dovere solo una minima parte…perchè in realtà ciò di cui siamo proprio ingordi altro non è che Dio e l’aspirazione all’immortalità. Renato

    "Mi piace"

  7. rossana voleva scrivere:chi restituirebbe un figlio a Dio? ed in effetti è ben difficile ciò:ci teniamo ben stretto quanto abbiamo di più caro e questo non è la spada divina…chissà se lo sappiamo che cos’è prezioso per Dio, cos’è la riccchezza per Lui…mi pare che la poetessa l’abbia ben inteso. Del resto la cultura, la carità sono valori che nessuno potrà mai portarci via e per forza arriveremo dinanzi al Giudice con questi doni nella gerla insieme a tutti i peccati…e alla fine non ci rimarrà che restituire i doni nella speranza di un perdono per tutto il male commesso. Da Napoli un abbraccio da tutto il laboratorio…siamo dietro alle cavie e voi ci tirate un po’ su. Luciano

    "Mi piace"

  8. apparentemente ingrata la poetessa, in realtà molto umile nel constatare quanto generoso sia Dio e come non si possa che essere avari prendendo coscienza della ricchezza interiore di cui Egli ci fa dono…nessun colore, non l’oro o spada divina…altra è la vera ricchezza.

    "Mi piace"

  9. La quercia non muta natura come l’avaro che per tutta la vita bada solo ad ammassare ricchezze..la verità sta in quelle tasche…solo di ciò che apparentemente è celato dentro alle tasche bisogna essere avari!

    "Mi piace"

  10. belle quelle tasche metafora del cuore…a volte le sentiamo vuote, quando in realtà sono pesantissime perchè non è nell’oro la ricchezza, non nella spada divina, ma sta in qualcosa di spirituale che ci eleva.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: