L’eremita (seconda parte) (Scena unica-diciottesima parte)


stracci sporchi

Abelardo
Se tu avessi gli occhi ripieni di Dio ti troveresti a varcare i cancelli del Paradiso, ma sei qui sulla terra ed un motivo c’è… sei vuoto come una ciotola dimenticata nella credenza… puoi ricordare forse i cibi prelibati che un giorno ti riempirono per un momento, i profumi ed il calore che si spandevano verso il soffitto… ma per il resto stai al buio ad assaggiare la polvere… assomigli in un certo senso al Paradiso, ma alla rovescia perché il Paradiso attende te e tu aspetti di tornare alla Luce, di scrollarti la patina che il tempo depone e che ti impedisce di riflettere la luce delle cose.
I talenti sono un po’ come il panno che si impregna della polvere, bisogna tenerlo sempre pulito per ottenere il miglior risultato. Così non può stare al buio con te nella credenza, perché soffrirebbe anch’esso l’inclemenza del tempo. Bisogna invece che esca all’aperto e si confonda un po’ con l’aria, rimanendo morbido e chiaro.
Il Signore lo vuole così il nostro cuore che sa fruttificare a tal punto da confondersi con lo Spirito, morbido e chiaro sul povero volto segnato dalla sofferenza e dalle delusioni che il mondo non manca di riservare.
Ascolta la musica di un panno cullato dal vento, non fa rumore quando si piega o si increspa: fruttificare significa piegarsi senza far rumore e rimanere o ritornare puliti.
Così non ha molto significato moltiplicare quasi matematicamente le capacità, né porsi il problema di chi sia andato per primo a coltivare la Vigna del Signore.
Imparare a piegarsi con fede può essere il frutto di un attimo o di una vita.
Spesso poi i talenti sono delle croci… e bisogna trascinarle con gioia, in modo da dare a Dio la sensazione che il carico sia leggero nonostante tutto.
Chi ignora di essere malato non guarirà mai.

L’eremita
Allora la sensazione di non riuscire a costruire qualcosa in questa vita potrebbe essere la croce che mi è stata affidata… forse dovrei accettarla con serenità… non mi sembra giusto però che la mia croce venga portata anche da altri…che io non abbia ancora imparato a camminare con le mie gambe.

Abelardo
Se ci pensi bene è successo anche a Cristo… Dio non è riuscito a fare tutto il percorso che Lo separava dalla morte e chi Lo ha aiutato non lo ha fatto nemmeno volontariamente… Chissà che amarezza deve aver provato il Signore a vedere coinvolto un altro essere umano… anche Dio ha sperimentato l’impotenza di chi non vorrebbe chiedere con tutte le sue forze. 

L’eremita
Accettare l’aiuto altrui è la cosa più difficile, anche quando lo desidero; mi sembra sempre di perdere la faccia, di fare la figura dell’ipocrita che finge di rifiutare un’opportunità che sa già sua.

(continua)

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

1 commento su “L’eremita (seconda parte) (Scena unica-diciottesima parte)”

  1. La croce deve necessariamente essere portata anche da altri??Scherza?? Dio si serve di questi altri per manifestarsi…lei dimenrica il suo angelo allora! Dimentica cosa ci siamo detti in passato! Io la invidio proprio per questo, sa? perchè lei in questo calvario non è solo, ha accanto a sè Veronica (o Eloisa, è lo stesso!) che deterge come lei solo sa e può il suo sudore:e questo è il senso della vita, questi angeli tirano fuori dalle nostre tasche i talenti che teniamo nascosti e ci spronano a dare il meglio di noi!Ognono ha le sue croci, non tutti hanno un angelo, perlomeno come il suo. Mi dia ascolto! Il passo è bellissimo e liricissimo! Bravo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: