L’eremita (Terzo atto) (Scena unica- prima parte)


grotta

 

L’eremita torna alla chiesetta di Cluny, per ultimare la sua confessione.

Il confessore lo accoglie nelle sue mani.

Il confessore
Uhm… ma io già conosco questo scricchiolio…

L’eremita
Sì… infatti sono venuto a concludere la mia confessione…

Il confessore
Ci sei andato allora?

L’eremita
Sì… sono stato nell’eremo di Abelardo

Il confessore
Sono proprio contento… e che te ne è parso?

L’eremita
Non saprei… certo è un’esperienza che mi ha insegnato delle cose particolari

Il confessore
Immaginavo che ti sarebbe stata utile… raccontami… sempre che tu lo desideri

L’eremita
È difficile da spiegare… sono cose che bisogna provare…

Il confessore
Ma tu non stai comunicando solo con me… vuoi che Dio non possa capire?  abbi un po’  di fiducia… almeno qui

L’eremita
Con Lui ho cercato di mettermi in contatto, ma non ci sono riuscito.
La grotta non faceva al caso mio… ne avevo soggezione, è difficile cercare il silenzio in un luogo dove il silenzio c’è dall’eternità

Il confessore
Il silenzio per diluire un poco i tuoi pensieri sovraccarichi di rimorso… per farti sopportare ancora il peso della vita… non mi aspettavo di più 

L’eremita
Beh… il risultato è stato in parte raggiunto… oggi non voglio morire e quindi non ho bisogno di assoluzione… se non per il pensiero di farla finita

Il confessore
Ma non sei soddisfatto? Che cosa c’è d’altro?

L’eremita
Ho scoperto che sulla terra vivono esseri che hanno un compito preordinato e lo conoscono…

Il confessore
E questo che cosa ti fa pensare?

L’eremita
Da una parte che non sono fortunati, perché la loro vita è immutabile… ma dall’altra che hanno almeno delle certezze

Il confessore
E tu credi che potresti affrontare un’esistenza con dei punti fermi?

L’eremita
Ho incontrato una roccia ed un girasole che la vivevano… mi hanno parlato di sogni e di rimpianti… ma sembravano sereni… non sono diventato pazzo… non pensi male…

Il confessore
Lo so bene che non ti ha dato di volta il cervello… gli eremiti discorrono spesso con la natura… vanno per questo in eremitaggio… quel che racconti non mi  sorprende affatto

L’eremita
Le rocce ed i girasoli non vanno in paradiso, né all’inferno…

Il confessore
Mi sembra ragionevole, anche se non è sicuro… ma tu sei un uomo

L’eremita
E per me l’inferno c’è…  già su questa terra… purtroppo

Il confessore
C’è anche il paradiso però… sta a te decidere se vuoi vivere nell’uno o nell’altro

(continua)

Autore: tieniinmanolaluce

Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef. Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico. Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna. Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare. Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo: Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016. La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017 La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017 Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma. Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.

1 commento su “L’eremita (Terzo atto) (Scena unica- prima parte)”

  1. Con Lui ho cercato di mettermi in contatto ma non ci sono riuscito…eppure la natura è lo specchio di Dio, è la Creazione voluta daa Dio per l’uomo…perchè l’eremita non riesce a godere di questa Bellezza? Eppure ha avuto la compagnia di una roccia e di un girasole, gli hanno insegnato tante cose…probabilmente non si è accorto che parlando con loro parlava in realtà con Dio…forse l’eremita non conosce San Francesco…ma mi pare così strano!!
    No…io credo che sia troppo preso da se stesso, troppo concentrato su se stesso, come se la sofferenza, il dolore, l’inettitudine avesse colpito solo lui, come se solo lui al mondo soffrisse e fosse degno di soffrire, con una certa compiacenza.
    Il silenzio è fecondo. Dal silenzio nasce in primis la preghiera…forse Carlotta voleva inserire qui il suo commento. Ma il silenzio è anche pesante da sopportare, quando ti costringe a fare i conti con la tua miseria e a constatare che tra le mani non hai nulla da offrire…anche quel po’ di amore di cui parlava Paolo, anche quello non è stato creduto sincero…oppure quella donna ha adddirittura finto di non credere al suo amore:la peggiore delle umiliazioni…davvero assurdo fingere di non credere che una persona ti ami…evidentemente non corrispondi…ma ci sono modi meno crudeli per respingere il prossimo!
    Qualcuno ha scritto oggi che si vorebbe strappare l’eremita dal libro per portarlo con sè sul nostro sentiero…leggendo la strada che ha fatto direi che già accade tutto ciò: vedrete che i post sono assai legati tra di loro e l’eremita sta facendo progressi da quando questa comunità ha preso la sua forma più stabile grazie all’apporto di tante anime unite da una certa comunanza di valori.
    Grazie a tutti per il lavoro che avete fatto. E’ bello vedere che l’unione fa la forza e che una coralità di voci arriva al cielo più velocemente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

ItalianoStoria

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

INMEDIAR

Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato - Organismo di Mediazione iscritto al n° 223 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia

Monica Poletti

Interior design is our passion

Via senza forma

Amor omnia vincit

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

Versi Vagabondi

poetry, poesia, blog, love, versi, amore

Marino Cavestro

avvocato mediatore

ANDREA GRUCCIA

Per informazioni - Andreagruccia@libero.it

beativoi.over-blog.com

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Carlo Galli

Parole, Pensieri, Emozioni.

Theworldbehindmywall

In dreams, there is truth.

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

Aoife o Doherty

"Fashions fade style is eternal"

PATHOS ANTINOMIA

TEATRO CULTURA ARTE STORIA MUSICA ... e quant'altro ...

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

La Via della Mediazione

Perché niente è più costante del cambiamento

Psicologia per Famiglia

Miglioriamo le relazioni in famiglia, nella coppia, con i figli.

centoceanidistorie

Cento pensieri che provano a prendere forma attraverso una scrittura giovane e ignorante, affamata solo di sfogo.

ognitanto|racconto

alberto|bobo|murru

vtornike

A topnotch WordPress.com site

Dale la Guardia

It's up to us on how to make the most of it.

proficiscorestvivo

A blog about travel and food - If you don't know where you're going, any road will take you there.

postnarrativacarrascosaproject.wordpress.com/

Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject

Parole a passo d'uomo

di Cristiano Camaur

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

poesiaoggi

POETICHE VARIE, RIFLESSIONI ED EVENTUALI ...

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Paolo Brogelli Photography

La poesia nella natura

TheCoevas official blog

Strumentisti di Parole/Musicians of words

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

Ombreflessuose

L'innocenza non ha ombre

EXISTENCE !!

le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert

mediaresenzaconfini

ADR a 360 gradi Conciliazione, mediazione , arbitrato, valutazione neutrale, medarb e chi ne ha più ne metta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: