
Replica a “Alla croce”
Inter ubera mea commorabitur
Si vanifica la voce
nell’eco
delle proprie parole
muore la voce
ebbra dell’Eterno.
Nel buio lussurioso
si stagliano i profili
poi l’anima emette
il suo seme
e noi non siamo
più
quelli di prima.
P.s. Per buona pace dei meravigliosi lettori dirò che il titolo latino è stato usato perché la poetessa è pudica; io ne conosco la traduzione solo perché lei me l’ha fornita. Quel che dice Feboapollo però mi intriga:”Sapete voi da dove proviene quel titolo latino?” Io lo so sempre e solo perché la poetessa mi ha fatto dono della sua non comune conoscenza… Grazie ancora di cuore a tutti, a Daniele, a Rossana, ad Emilio e a Cris e a chi preferisce restare anonimo… il mio rammarico lo sapete… è sempre quello di non potervi ringraziare personalmente.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Autore: tieniinmanolaluce
Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef.
Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico.
Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna.
Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare.
Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo:
Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016.
La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017
La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017
Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma.
Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.
Leggi tutti gli articoli di tieniinmanolaluce
La cosa che più mi colpisce di questo blog non è solo lo spessore e la bellezza dei pezzi pubblicati quanto i commenti della maggior parte delle persone che vi scrivono…si percepisce che c’è un interesse alla cultura che ho trovato in pochi altri blog. E si vede che molti, non tutti, hanno colto questo aspetto di un giurista nonchè letterato che ha il privilegio di dar spazio ad una voce femminile davvero singolare. Saluti con stima. Nicola Pertinace
"Mi piace""Mi piace"
siamo diventati pazzi in tutto l’ufficio nel tentare di tradurre, ma la fonte è davvero un mistero…bellissime liriche…svelaci poi la soluzione. Alberto
"Mi piace""Mi piace"
scusa se son scomparsa. Entro ed esco da una riunione. Il tempo che resta lo dedico alle cazzate. Ma la cosa è decisamente alla mia attenzione. Baci
"Mi piace""Mi piace"
La voce si spegne quando si spicca il volo (alludo a quelo della croce di cui parla la lirica) e le parole sono superflue quando a parlare è l’Eterno. Splendide interpretazioni dell’eros e dell’aspirazione umana al trascendente attraverso i miseri mezzi che noi mortali abbiamo! Alessandra Risso
"Mi piace""Mi piace"
…ma chi è?…Virgilio?…eppure non mi torna l’esametro!!!non dev’essere suo il verso!! la vostra corrispondenza d’amorosi sensi cela una forte spiritualità che lascia sempre una meditazione nel cuore…sono di fretta…ritorno più tardi. salvatore
"Mi piace""Mi piace"
Ave, magistra optuma atque maxuma…exegisti aere perennius monumentum, eh?? Si fa per scherzare ovviamente. Alla croce è di altissima levatura per l’essenzialità e l’incisività del contenuto, all’apparenza una scarna fotografia che trova requie sulla morbidezza dei seni…questa è invece genialmente originale per il titolo in latino che risponde degnamente al poeta! Nel titolo e nella sua fonte sta il senso profondo di questa lirica chiacchierata. Chissà se i lettori indovineranno la fonte…Vale! emilio conte
"Mi piace""Mi piace"
Aiutoooooo!Io il latino non lo mastico più dai tempi del liceo!!!! Mi piace sempre molto “ascoltarvi” dialogare anche se non sono all’altezza della situazione! Colgo nelle vostre due poesie il dolore di un’imperfezione umana e l’aspirazione a Qualcosa di più alto…Qualcosa che secondo me voi possedete già nel vostro cuore. Le persone buone si percepiscono da pochi segni. Cris
"Mi piace""Mi piace"
Che giornata infernale, ma stasera mi porto nel cuore quel volo inchiodato ad una croce di carne sensuale nell’eco di una voce che è ebbra di Eterno…e serata acquista un suo senso. Di questo vi sono grato. Daniele
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio vero…non siamo più quelli di prima dopo l’amore, ma rinnovati nel corpo e nello spirito, creature nuove in cerca dello Spirito…che poi si può incontrare in quella croce di seni a cui si rimane inchiodati oppure nell’Eterno di cui si è ebbri nell’istante in cui le parole si fanno corpo. Grazie delle vostre bellissime liriche. Rossana
"Mi piace""Mi piace"
toglietemi una curiosità…voi frequentate un corso di teologia? oppure addirittura vi insegnate?? tra il dramma e le liriche non so più quali riferimenti prendere e quest’ultima perla poi…chissà se qualcuno indovina da dove è tratto il titolo…i miei omaggi alla Conoscenza…ne avete da vendere! Le lkiriche hanno immagini assai potenti ed efficaci che esprimono una tensione determinata all’Assoluto.
"Mi piace""Mi piace"
oh… qui mi metti in difficoltà. anche la replica è straordinaria.
"Mi piace""Mi piace"