
Un nuovo omaggio dalla nostra amatissima poetessa…
E soffia eterno il vento, eternamente
lacrime e sorrisi piegano le membra.
anche per questo io ti amo,
Vita, perché sei il Gòlgota
e scorgo lassù, dove la salita è più irta,
l’uomo mio, l’unico amico vero,
il mio sudario
A me ricorda, chissà perché, un po’ Salvatore Quasimodo. E a voi?
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Autore: tieniinmanolaluce
Sono attualmente avvocato, mediatore civile e commerciale, formatore di mediatori e mediatore familiare socio Aimef.
Per undici anni sono stato docente di letteratura italiana e storia antica al liceo classico.
Sono accademico dell'Accademia Internazionale di Arte Moderna.
Scrivo da sempre senza privilegiare un genere in particolare.
Ho pubblicato diversi libri anche in materie tecniche. Tra quelli letterari ricordo da ultimo:
Un giardino perfetto, Poesie 2012-2016, Carta e Penna Editore, novembre 2016.
La condizione degli Ebrei dai Cesari ai Savoia, Carta e Penna Editore, aprile 2017
La confessione, Dramma in quattro atti, Carta e Penna Editore, aprile 2017
Ho iniziato questo blog nel febbraio del 2006 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Spero continuino anche su questa piattaforma.
Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla interazione con tutti voi, cari lettori.
Leggi tutti gli articoli di tieniinmanolaluce
Grazie per la sentita lirica…trovo che il sudario sia una sorta di porto di quiete, un “padre” che sempre è pronto ad accogliere mentre la donna, natura-mare-silenzio, sia un’entità sotto certi aspetti per noi uomini irragiungibile e sempre per questo desiderata. Le due liriche si completano molto bene e le trovo molto sentite ed in sintonia tra loro…davvero un meraviglioso dialogo. I miei più vivi e rinnovati complimenti. Emilio Conte
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carlino, che la via sia un calvario non è novità, per nessuno! che la si possa condividere… tutto dipende dall’oggetto del desiderio… Forse il destinatario non è destinato ad essere coinvolto, non vuole essere coinvolto o, semplicemente, è troppo impegnato a rincorrere se stesso e non si cura del mondo. Oppure il tuo desiderio di coinvolgimento è solo virtuale… Resta l sublimità della lirica e del sentimento che essa sottende. Ciao Allino Astino
"Mi piace""Mi piace"
ho pensato…in realtà il problema sta nel fatto che la poesia di fatto la facciamo noi critici e non il poeta e questo è davvero IL problema…perchè io sento in realtà una purezza in quel sudario che mi riporta al velo della Veronica, ma poi la mente va al quotidiano e mi chiedo se non ci sia tanto eros in quell’ultima parola della poesia, un eros sublimato! Brucio di invidia per il destinatario!
"Mi piace""Mi piace"
Splendida e purtroppo vera metafora della vita, ma l’immagine del sudario è davvero confortante per chi ha il privilegio di poter condividere il proprio cammino con qualcuno accanto
"Mi piace""Mi piace"
non ha titolo. Io la intitolerei Sacramento. Mi stupisce sempre questa donna!non avevo mai pensato al calvario come ad un biglietto d’amore…in un giorno di festeggiamenti assurdi come oggi questo pensiero porta davvero a una più attenta riflessione sulla vita coniugale. Sempre molto interessanti i vostri spunti. salvatore
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente originale come interpretazione…l’uomo, l’amico…il sudario…già, il sudario:quando l’eros si fa purezza! Che l’uomo a cui tali versi sono dedicati li possa davvero meritare…io li giro a mia moglie, che di certo apprezzerà. grazie Daniele
"Mi piace""Mi piace"
…ma ora però ci delizi con una risposta, non è vero???…non so perchè ho in mente l’immagine del sudario come un qualcosa di estremamente puro…ci rifletterò un po’ su e poi ti faccio sapere.
"Mi piace""Mi piace"
…quando si ama davvero! Questa persona, chiunque essa sia ha un cuore grande ed ha anche una discreta cultura.Complimenti, perchè condensare la vita e l’amore in pochi versi non è facile, soprattutto senza cadere nel banale e nei luoghi comuni
"Mi piace""Mi piace"
Trovo questi versi di alto livello…c’è tutto, ma proprio tutto dell’affettività: la philia, l’eros e l’agape…non per rendere omaggio all’ultima enciclica del papa, ma il lessico greco trionfa in questa lirica in modo sommesso ma assai efficace. Aspetto una replica. Emilio Conte
"Mi piace""Mi piace"
no, non mi ricorda quasimodo, ma la apprezzo ugualmente. falle i miei più sinceri complimenti.
"Mi piace""Mi piace"